• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
356 risultati
Tutti i risultati [356]
Archeologia [52]
Geografia [39]
Storia [36]
Temi generali [30]
Asia [27]
Agricoltura caccia e pesca [25]
Diritto [24]
Europa [23]
Zoologia [18]
Storia per continenti e paesi [14]

FROSINONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FROSINONE (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Giuseppe LUGLI Città del Lazio meridionale, nella regione detta Ciociaria (v.), capoluogo di una nuova provincia creata con R.D. 6 dicembre 1926. Sorge sulla [...] suini (56.400). Nella zona montuosa, che si estende fino alla cresta delle elevate catene ernico-simbruine, molto sviluppato è l'allevamento del bestiame ovino (220.000 pecore e oltre 50.000 capre). Tra le ricchezze del sottosuolo vanno ricordate le ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – NICOLA RICCIOTTI – GUERRA SOCIALE – ETÀ IMPERIALE – CIOCIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROSINONE (4)
Mostra Tutti

BOTSWANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 306) La popolazione del B. ha subito un incremento molto rapido dopo l'indipendenza (1.255.749 ab. secondo una stima del 1989), tanto che il 60% degli abitanti ha meno di 21 anni. L'area [...] vulnerabile a causa dell'incostanza delle piogge, mentre l'allevamento può beneficiare di un allevamento ha un'importanza economica maggiore e alimenta le esportazioni: gran parte degli animali (bovini 2.300.000; capre 1.100.000; pecore ... Leggi Tutto
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – ENERGIA ELETTRICA – PARTITO RADICALE – BOPHUTHATSWANA – NUOVA DELHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTSWANA (12)
Mostra Tutti

AFRICA del SUDOVEST

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'ex Protettorato Tedesco, con una superficie di 823.876 km2 e una popolazione di 447.000 ab., è amministrato dall'Unione Sudafricana come parte integrante del suo territorio (è rappresentato al Parlamento), [...] di SO. La produzione mineraria e quella dell'allevamento formano l'ossatura economica del paese. Le aziende agricole europee sono dedite soprattutto all'allevamento del bestiame (bovini e pecore karakul). Vi esistono oltre 5.000 aziende agricole ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIONE SUDAFRICANA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA del SUDOVEST (2)
Mostra Tutti

SANTA FE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA FE (A. T., 160-161) Clarice Emiliani Città dell'Argentina, capoluogo dell'omonima provincia, 164 km. a N. di Rosario, circa 480 km. a NO. di Buenos Aires; sorge a 18 m. s. m., in una pianura sabbiosa [...] dalla Sierra de Córdoba, e il Saladillo. L'agricoltura forma con l'allevamento la base dell'economia: si coltivano cereali (grano), di cui la provincia produce il 20% dell'intero paese, mais, lino per seme, avena, patate, ecc. Il patrimonio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA FE (1)
Mostra Tutti

ALEMTEJO

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica provincia del Portogallo meridionale che comprende il paese di rialti e di terrazzi, prevalentemente arcaici o primarî, posti fra la Guadiana e la cimosa costiera dell'Atlantico, formante l'Estremadura. [...] quercus suber. Tra gli animali allevati predominano gli ovini; nei dintorni di Èvora vi sono anche cavalli. L'Alemtejo è il quartiere d'inverno delle greggi transumanti e provenienti dal territorio montuoso di Beira: pecore a lana bianca nel N., a ... Leggi Tutto
TAGS: QUERCUS SUBER – EPOCA ROMANA – ESTREMADURA – ALLEVAMENTO – PORTALEGRE

ALESSANDRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nel 1958 la popolazione del comune era di 87.179 ab. rispetto a 82.137 del 1951. Sebbene lieve, questo progresso è indice della ripresa nel campo economico. Nuovi grandiosi edifici sono sorti in contrasto [...] -ovest in corrispondenza del Corso Carlo Marx. Segno dell'incremento commerciale è il nuovo aeroporto ed eliporto, allevano invece animali da carne; gli equini diminuiscono notevolmente (7005 nel 1958). In sensibilissima diminuzione anche le pecore ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – CASALE MONFERRATO – NOVI LIGURE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRIA (7)
Mostra Tutti

BADAKHSHĀN

Enciclopedia Italiana (1930)

N Provincia dell'Afghānistān, sulla sinistra del Panǵ (corso superiore dell'Amu-darja) che la cinge a N. e ad E., limitata a S. dallo spartiacque del Hindu-kush fino al passo di Khawak, e ad O. da una [...] , già esistenti all'epoca della conquista musulmana e Anderāb sul fiume omonimo. Oltre all'agricoltura (orzo, leguminose) ha importanza l'allevamento (cavalli, cammelli, bovini e ovini) e, specie nel Wakhān, la pastorizia (pecore, yak tibetani). Il ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – AFGHĀNISTĀN – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – MARCO POLO

ARIÈGE

Enciclopedia Italiana (1929)

Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Foix, e comprende le sottoprefetture di Pamiers (12.012 abitanti) e Saint-Girons (5.749 abitanti). Dipende dall'accademia e dalla corte d'appello di Tolosa, [...] e consiste soprattutto nell'allevamento (bestiame da ingrassare, razza da latte di Saint-Girons, oche che forniscono i mercati di Tolosa, apicoltura). Le pecore, che svernano nelle basse valli, transumano verso i comuni delle montagne. I prodotti del ... Leggi Tutto
TAGS: CONTEA DI FOIX – DIBOSCAMENTO – ALLEVAMENTO – ARGENTINA – ALLUMINIO

SCIRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIRO (Σκῖρος; A. T., 82-83) AIdo Sestini Isola della Grecia, la maggiore delle Sporadi Settentrionali. Di forma alquanto irregolare, allungata da nord-ovest a sud-est, Sciro ha un'area di 202 kmq., [...] del resto le altre colture (olivi, viti, fichi, cereali), occupano estensioni assai limitate. Maggiore importanza dell'agricoltura ha l'allevamento che non è solo di pecore e capre, ma anche dì bovini e piccoli cavalli. Sciro produce ed esporta un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIRO (1)
Mostra Tutti

FALKLAND o Maluine

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La superficie è stata più esattamente determinata in 11.960 km2. Nel dicembre 1955 la popolazione risultò di 2245 ab. (quindi in diminuzione in confronto a quella del 1929, che era di 2325 ab.). Di essi, [...] 1130 vivono nel capoluogo, Stanley. L'allevamento ovino continua ad essere la risorsa fondamentale delle F. (nel 1956 le pecore erano 590.000), che esportano soprattutto lana, poi anche pelli, olio di balena e di foca (per un valore di 481.000 ... Leggi Tutto
TAGS: SHETLAND AUSTRALI – TERRA DI GRAHAM – GRAN BRETAGNA – IMPERIALISMO – BUENOS AIRES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 36
Vocabolario
pècora
pecora pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
stalla
stalla s. f. [dal germ. *stall «sosta, dimora»]. – 1. a. Ambiente o fabbricato rurale nel quale sono tenuti chiusi per una parte del giorno, e soprattutto durante la notte, animali domestici da allevamento, spec. bovini (per gli altri animali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali