TASO (Θάσος, Thasus; A.T., 82-83)
Aldo SESTINI
Margherita GUARDUCCI
Angelo PERNICE
È la più settentrionale delle isole dell'Egeo, separata dalla costa macedone da uno stretto di soli 6 km., nel quale [...] 'allevamento sono le risorse principali degl'isolani. La coltura più estesa è quella delldella vite va diffondendosi e così quella del tabacco, introdotta dai profughi dell'Asia Minore. Scarsissimi sono nell'isola i bovini e numerose invece le pecore ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Africa orientale. È il più importante dei corsi d'acqua diretti al Mar Rosso poiché ha uno sviluppo di 630 km., dei quali 430 appartengono al corso superiore e medio, che si svolge nel territorio [...] bacino del Barca allevano mandre numerose e fiorenti di cammelli, praticando una pastorizia seminomade a transumanze cicliche. Il patrimonio zootecnico della regione era, nel 1925, di 20.000 cammelli, 56.000 bovini, 3.000.000 fra pecore e capre. Gli ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, a 1027 m. s. m., capoluogo del vilāyet omonimo, posta in un altipiano, ampio bacino chiuso, costituito da calcari pliocenici, ricoperti da sabbie e terriccio portati dai [...] i secondi, essi sono stati in parte sostituiti da profughi della Turchia europea (2700 in tutto il vilāyet).
Il vilāyet di coltiva anche molto orzo. L'allevamento ha una certa importanza per le numerose pecore di buona razza; esistono 8000 cammelli ...
Leggi Tutto
MARITTIME Con questo nome si sono designate: 1° la provincia augustea delle Alpi Marittime; 2° un dipartimento francese.
Provincia romana.
La provincia delle Alpi Marittime fu costituita nell'epoca augustea: [...] linee si attende all'allevamento del bestiame bovino, essendo il latte il prodotto più importante delle valli (Var, Tinée , Vésubie); mentre i plans di Provenza sono il territorio preferito per le pecore transumanti. ...
Leggi Tutto
. Popolazione insediata fra la costa del Mar Rosso e le pendici dell'altipiano etiopico, dalla penisola di Buri al golfo di Tagiura e all'Harrar (v. dancalia). Il nome (dancali, pl. danachil) è di origine [...] si nutre inoltre dei prodotti dell'allevamento, di dura e riso importati e, sulla costa, di pesce. È diffusa la masticazione delle foglie di kat, leggiero eccitante. Gli animali domestici sono cammelli, capre, buoi, pecore, cavalli. Le donne si ...
Leggi Tutto
. Provincia del Canadà, sul versante orientale delle Montagne Rocciose, con 673.400 kmq. di superficie. Dalla frontiera tra gli Stati Uniti d'America e il Canadà, che corre lungo il 49° di lat. N., il [...] . Nel 1924 il bestiame contava 1.622.000 capi. Maiali e pollame sono allevati in numero notevole, ma le pecore hanno invece poca importanza. I farmers dell'Alberta sono molto influenti, perché ottimamente organizzati.
Strati di carbone si trovano su ...
Leggi Tutto
MAURITANIA (A. T., 109-110-111)
Augustin Bernard
Colonia che fa parte dell'Africa Occidentale Francese e che si stende sulla parte occidentale del Sahara. Confina a NO. col Sahara spagnolo (Río de Oro), [...] m. Alcuni altri sollevamenti granitici emergono a N. e a NO. dell'Adrar.
La Mauritania comprende tre zone distinte. La prima consta d' paese d'allevamento: vi si trovano 50.000 cammelli e 290.000 buoi e zebù. Vi sono inoltre 2.400.000 pecore. Esistono ...
Leggi Tutto
. Si chiama così, in patologia comparata, un gruppo di malattie prodotte da coccidî. Queste forme morbose hanno importanza dal punto di vista zootecnico e economico.
Nei bovini, specialmente in quelli [...] che i bovini bevano in pozzanghere e stagni.
Nelle pecore e nelle capre il Coccidium Faurei e il Coccidium sviluppo economico della nazione, è fortemente minacciato da questa malattia che distrugge spesso e quasi totalmente interi allevamenti.
Nella ...
Leggi Tutto
Grande contea della Scozia, con un'area di 8059 kmq., costituita dalle propaggini sud-occidentalì dei Grampiani che si prolungano nel mare in varie penisole, divise da fiordi lunghi e complicati, e inoltre [...] diocesi (Argyll e le isole).
L'agricoltura è poco fiorente a causa della sterilità del suolo vi si coltivano l'avena e un po' d'orzo, vi si alleva il bestiame (soprattutto pecore). Il disboscamento è stato generale e disastroso, ma ora si comincia a ...
Leggi Tutto
È la quarta per dimensione delle isole del Dodecaneso (98 kmq. di superficie e 122 con le isole minori e gli scogli dipendenti). Giace fra Lero e Coo ed è completamente montuosa, composta da quattro catene [...] , fichi, aranci, mandarini, e inoltre uva, olive, legumi), nell'allevamento del bestiame (capre, pecore, asini), nel commercio marittimo, ma soprattutto nella pesca e nella lavorazione delle spugne. La lavorazione del tabacco produce circa 60 milioni ...
Leggi Tutto
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
stalla
s. f. [dal germ. *stall «sosta, dimora»]. – 1. a. Ambiente o fabbricato rurale nel quale sono tenuti chiusi per una parte del giorno, e soprattutto durante la notte, animali domestici da allevamento, spec. bovini (per gli altri animali...