Vasta regione della Spagna meridionale, a mezzodì della Sierra Morena. È bagnata dall'Atlantico (dalla Punta Marroqui alla foce del Guadiana) e dal Mediterraneo (dalla Punta predetta ad Águilas), ed è [...] di re favolosi e alcune leggende, in cui spicca il sentimento religioso dell'agricoltura e dell'allevamento del bestiame. Famose erano le mandre di tori e di pecore che pascolavano in quelle pianure, e importanti i prodotti agricoli, soprattutto i ...
Leggi Tutto
Uno dei Paesi confederati (Bundesland) dell'attuale Repubblica d'Austria, il cui nucleo è costituito dal bacino di Klagenfurt e dalla valle della Drava a monte di questo. L'attuale Carinzia ha confini [...] mc. di legna da ardere, che viene largamente esportata. Anche l'allevamento dei bovini è assai sviluppato, con circa 44,7 capi per 100 ab ,4 e 30,7 pecore, 14,3 e 5,7 capre e 18,5 e 43,6 maiali.
Le ricchezze minerarie della Carinzia sono la lignite ...
Leggi Tutto
PESCARA (A. T., 24-25-26 bis)
Claudia MERLO
Salvatore AURIGEMMA
Cesare RIVERA
Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] che succedono verso l'alto: l'economia della zona montana attende d'essere restaurata con opere di bonifica. L'allevamento del bestiame potrà avere un molto maggiore incremento: nel 1930 si contavano 74.580 pecore e 8790 capre; 20.637 bovini, 10 ...
Leggi Tutto
TATARI (la forma comunemente usata Tartari non è consigliabile, perché meno buona)
Ettore ROSSI
Walter HIRSCHBERG
Popolazioni turche della Russia. La denominazione viene dal vocabolo Tatār, che nelle [...] simili a quelle dei Kirghisi, allevamento di cavalli, pecore, armenti, capre e cammelli, arcaici metodi di mungitura, unione delle famiglie sotto la guida degli anziani, capi delle genti e delle tribù, posizione sottoposta della donna, ecc. Le tribù ...
Leggi Tutto
. I Calmucchi sono Mongoli occidentali, sparsi in gruppi distaccati su un vasto territorio, dentro i confini della Russia, della Mongolia e della Cina occidentale,
Non si conosce con esattezza il numero [...] ; dopo che hanno bollito un certo tempo si aggiungono del sale, della farina, del grasso di montone o del burro. È inoltre in nomade nei kibitki; altri sono diventati sedentarî. Allevano cavalli, buoi, pecore; esercitano la pesca e la caccia; una ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] massima è di 38 km., la larghezza di 20 km.
Il Canale della Morlacca la separa dal continente, al quale si avvicina a meno di 1 meglio che alle colture si prestano all'allevamento ovino; le pecore solo d'inverno vengono riparate nelle stalle, ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] , ma meno di un quarto della sua popolazione attiva lavora nel settore agricolo e nell'allevamento. Nel Nord, nelle 'terre , e ricava anche le note pellicce di astrakhan dalle pecore karakul).
Il sottosuolo è ricchissimo di minerali, sia energetici ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] una bandiera grandissima di seta, con sopra dipinta l'insegna della squadra stessa.
Il giuoco del ponte, è giuoco di suini e circa 62.555 tra pecore e capre.
La zootecnia è molto curata e progredita. Le razze bovine allevate sono: la Chianina del Val ...
Leggi Tutto
Uno degli stati della Federazione Australiana, e, per estensione (2.527.732 kmq.), il maggiore di essi, rappresentando il 33% dell'intera superficie. I suoi confini sono a NO., a O. e a S., l'oceano; a [...] asciutte vive solo di foglie di arbusti xerofili Le pecore pascolano solo sulla regione costiera occidentale, benché ve varî decennî, ma ogni tentativo di allevarvi il bestiame è fallito.
Il valore totale della produzione mineraria, alla fine del 1925 ...
Leggi Tutto
HAMMURABI o Hammurapi (Khammurabi)
Giuseppe FURLANI
Re della prima dinastia di Babele, chiamata anche dinastia degli Amurru (in tutto undici re, i quali regnarono dal XXI al XVIII sec. a. C.), figlio [...] e quando si toglieva la lana alle pecore, i pastori e allevatori dovevano recarsi a Babele per regolare i loro conti e fare i pagamenti prescritti. Tutto ciò che affluiva nei magazzini dello stato era accuratamente inventariato e amministrato. La ...
Leggi Tutto
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
stalla
s. f. [dal germ. *stall «sosta, dimora»]. – 1. a. Ambiente o fabbricato rurale nel quale sono tenuti chiusi per una parte del giorno, e soprattutto durante la notte, animali domestici da allevamento, spec. bovini (per gli altri animali...