N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] 'Asia anteriore e quelle del Deccan. Gli elementi fondamentali dravidici della loro lingua mostrano che i Brahui erano originariamente pastori, allevandopecore e capre (het) per ottenerne il latte (palh), armati di arco (bil), in cerca di acqua (dir ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] un quadro assai più grave nei bovini di razze selezionate, in quelli allevati in zone indenni, che non in quelli cresciuti nelle zone ove ai solipedi (a eccezione del quagga e della zebra), i bovini, le pecore, le capre d'Angora e specialmente il ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] , che corrono l'alea delle soverchie piogge estive e delle brinate già verificantisi in settembre. Accanto alla praticoltura con l'allevamento del bestiame e la lavorazione del latte (si contano oltre 7000 bovini ed oltre 6000 pecore e capre) hanno ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] pouilleuse. I suoi savarts, dove un tempo pascolavano le pecore, sono stati in parte rimboschiti con pini, che forniscono delle impalcature per le miniere e il legname da forno. L'allevamento è tuttavia ancora importante: 123.470 ovini nel 1924 ...
Leggi Tutto
Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] .000). Si continua a coltivare il tabacco.
Il bestiame della Bessarabia si compone principalmente di pecore (i milione e mezzo di capi) e di cavalli in questa regione, propizia specialmente all'allevamento del bestiame. Nelle fortezze del Dniestr ...
Leggi Tutto
TUAREG
Francesco BEGUINOT
Antonio MORDINI
. Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] vita si svolge intorno all'allevamento ovino e cammellino da sguardo di un estraneo o anche di un componente della famiglia come la moglie, i figli, ecc. un intero gregge: una ventina di capre o di pecore.
I cuoi sono ornati di motivi geometrici con ...
Leggi Tutto
L'adattarsi da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a vivere in un clima nuovo. Questo adattamento avviene sovente mediante modificazioni morfologiche o fisiologiche più o meno importanti dell'individuo [...] . La maggior parte degli animali domestici, come equini, bovini, pecore, capre, maiali, polli, sono divenuti cosmopoliti, perché l'uomo allevatore la risorsa della variabilità individuale, cioè la possibilità di selezionare, fra gl'individui della ...
Leggi Tutto
SETTE COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giovanni BACH
L'altipiano dei Sette Comuni, detto anche di Asiago dal nome del centro di popolazione più importante, fa parte delle Prealpi [...] Lisser 1636 m.) e meridionale (Cima di Fonte 1519 m.).
A ponente della Val d'Assa è notevole il gruppo del Verena (2019 m.) con tuttora un'importanza principale. In passato si allevavano moltissime pecore che si conducevano a svernare nella pianura ...
Leggi Tutto
L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] Asia (Arabia, Persia, Siria) l'allevamento asinino ha grande importanza. Si tiene molto alla purezza della razza; l'animale è ben nutrito, studio di alcuni fatti relativi alla produzione delle cavalle, vacche, pecore, Napoli 1900; M. Baron, Méthode ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] 125.000 avventizî, impiegati soprattutto per il taglio della canna da zucchero.
L'allevamento si basa sui bovini (5.059.346 nel .224. Bovini, capre e pecore sono allevati soprattutto in Giava, mentre i maiali si allevano solamente nelle isole dove la ...
Leggi Tutto
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
stalla
s. f. [dal germ. *stall «sosta, dimora»]. – 1. a. Ambiente o fabbricato rurale nel quale sono tenuti chiusi per una parte del giorno, e soprattutto durante la notte, animali domestici da allevamento, spec. bovini (per gli altri animali...