Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] .
Carni ovine. - Si distinguono in carni d'agnello, di castrato, di pecore e di ariete. La carne di agnello va distinta, a sua volta, in fatto nascere negli allevatori locali il timore di essere sfruttati e ha indotto il governo dell'Uruguay a ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] f. naturali è l'ottenimento di una lana superfina che allevatori australiani, con tecniche mirate di allevamento e di alimentazione, sono riusciti a produrre da pecoredella razza merino Saxon: lana costituita da f. del diametro di 16÷17,5 micron ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] pascoli che coprono le ampie valli e i pendii dei T'ien-shan; cavalli, asini, pecore, cammelli, montoni sono, tuttavia, anche allevati dalle popolazioni delle oasi, come pure il baco, che dà una seta molto pregiata.
Le industrie sono manifatturiere ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] alle moderne tecniche di allevamento. Nel 1986 è esplosa negli allevamenti bovini in Gran Bretagna l sarebbe avvenuta a causa dell'impiego di mangimi a base di farine proteiche ottenute a partire dalle carcasse di pecore affette da scrapie. Nel ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] impoveriscono la flora: alla macchia e ai campi subentrano i pascoli e le steppe adatte alle grosse greggi di pecore e capre. La parte più fertile della Bitinia però è quella fra il lago di Subangia e il Golfo di Nicomedia, dove si hanno estesissime ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] pastorizia è sviluppata, più o meno ampiamente, in tutte le isole e spesso a detrimento dell'agricoltura. Al primo posto fra gli animali d'allevamento figurano le pecore e le capre, che ammontavano complessivamente, nel 1921, a circa 134.470, di cui ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] 3.351.269; pecore da lana, 18.927.421; altre pecore, 2.927.569; capre, 5.863.893; maiali, 405 .538. L'allevamento dei buoi, già tra loro e coi centri principali della Colonia, delle altre provincie dell'Unione, delle colonie contigue. Nel 1928 la ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] epizootica (febbr.), un virus che colpì migliaia di pecore, maiali e capre provocando danni ingenti a un settore, quello dell'allevamento, ancora in crisi per gli effetti dell'encefalopatia spongiforme bovina (BSE, Bovine Spongiform Encephalopaty ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] dell'alimentazione ai contadini; il raccolto peraltro non basta neppure al consumo locale, ed è integrato con importazioni dall'Albania e dall'Italia. Anche il grano è per buona parte importato. L'allevamento del bestiame (in gran prevalenza pecore ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] , propria della Bretagna, invade tutti i terreni incolti, e ha fornito per lungo tempo pascoli per le pecore e fascine è derivato soprattutto l'estendersi dei prati artificiali e dell'allevamento. Mutamenti assai più notevoli sono, invece, avvenuti ...
Leggi Tutto
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
stalla
s. f. [dal germ. *stall «sosta, dimora»]. – 1. a. Ambiente o fabbricato rurale nel quale sono tenuti chiusi per una parte del giorno, e soprattutto durante la notte, animali domestici da allevamento, spec. bovini (per gli altri animali...