PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] querce), nei Mittelgebirge e a oriente le aghifoglie. Il 46% della superficie della Prussia è occupato da campi, il 16,3 da prati e di cavalli, 2,3 milioni di pecore e 1,4 di capre. Le provincie dove l'allevamento è più progredito sono lo Schleswig, ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] (melo, albicocco), e, per merito della calda estate, anche il riso, il tabacco, il cotone. Alla pastorizia transumante la steppa offre pascoli abbondanti e gli animali da allevamento sono molto numerosi: le pecore a coda grassa, principale ricchezza ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] Alta Franconia occidentale e così alcune parti del Palatinato Renano sono sedi primarie dell'allevamento bovino. È in diminuzione l'allevamento dei cavalli e quello dellapecora, per la quale diminuiscono le aree adatte alla pastura, con l'estendersi ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] corte interna è tipica della cultura calcolitica: l'economia di sostegno di questi centri comprendeva l'agricoltura e l'allevamento. Dal 1982 Th alla Biennale di Venezia, vi conduce un branco di pecore marcate di azzurro; riprende in seguito e fino a ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] conservato (392.452 Lst.).
L'agricoltura è meno importante dell'allevamento e dell'industria estrattiva. Il clima, generalmente troppo umido, non è ]. L'unico animale allevato era il cane. Gli animali domestici (maiali, bovini, pecore) e le piante ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] , erano i luoghi preferiti. A seconda dell'importanza della villa, tra i viali e i giardini raccogliendovi solo animali domestici: vacche, pecore, polli, ecc.; solo più nel parco di Stupinigi, ove fece allevare canguri di varie specie. Poco prima ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] frequenza del mais, dell'orzo, dell'avena, delle barbabietole, dei frutteti (susini), degli ortaggi e legumi; minor diffusione hanno il gelso, la vite, il tabacco, come pure l'allevamento, che riguarda di preferenza il bestiame minuto (pecore) e il ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] della parete anteriore, era rialzata con sostegni analoghi. Gli antichi coloni s'occupavano d'agricoltura e dell'allevamento di si utilizzano la torba, i ramoscelli secchi, lo sterco di pecora seccato e il legname galleggiante dove se ne trova. Le ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] producono legnami anche pregiati (ebano); prodotti della pastorizia sono bovini, pecore e capre; la caccia fornisce un principali del Sudan Francese derivano dall'agricoltura e dall'allevamento. Questo dispone di un patrimonio zootecnico formato da 1 ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] e frutta (nella zona prossima a Madrid). L' allevamento segna la solita prevalenza del bestiame minuto (pecore, pochì cavalli e muli); non mancano pregiati bovini in alcuni distretti montuosi della Sierra, dove il centro più notevole sotto questo ...
Leggi Tutto
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
stalla
s. f. [dal germ. *stall «sosta, dimora»]. – 1. a. Ambiente o fabbricato rurale nel quale sono tenuti chiusi per una parte del giorno, e soprattutto durante la notte, animali domestici da allevamento, spec. bovini (per gli altri animali...