La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] nel 1971 è stato del 15,2‰ contro il 16,3‰ del 1961 e il 17,2‰ del 1951. Molto elevato gran numero di cooperative integrate, è l'allevamento, che dispone di prati e pascoli e moderni impianti cooperativi. Anche la pesca dà una produzione (1.443.000 ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] e dei cavalli. L'allevamento viene praticato nelle vaste steppe (due terzi del territorio nazionale) da pastori al 'Arab. Nel 1975 la produzione di pesce assommava a 21.832 tonnellate.
La principale ricchezza del paese è il petrolio, la cui produzione ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] suo termine col prosciugamento della Valle del Mezzano e altre minori per circa 20.000 ettari; le "valli" rimanenti saranno conservate per la pesca, col programma di passare dalle forme tradizionali a un allevamento ittico intensivo (funziona già un ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] trasporti militari. In lieve diminuzione è anche la pesca (circa 600.000 q di pesce sbarcato, per 1/4 aringhe), che dispone e i recenti progressi dell'agricoltura e dell'allevamento, l'economia del B. è fondata prevalentemente sulle industrie, che ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] il 12,4% della superficie territoriale e alimentano un allevamento in prevalenza di bovini, che nel 1998 ammontavano a 11 popolazione attiva, una non trascurabile produzione ittica del Mar Nero (492.000 t di pesce sbarcato nel 1998).
L'U. è uno ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23)
Luigi Cardi
Francesco Cataluccio
Sandro Filippo Bondì
Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito [...] non di rado insufficienti. L'allevamento presenta una forte riduzione degli l'attività peschereccia (1500 t di pesce sbarcato) nei porti di Marsaxlokk e 1971, pp. 63-75; S. Moscati, Gli avori del santuario di Giunone a Malta, in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] del grano è di 8.400.000 q. I raccolti degli altri prodotti principali nel 1957 sono stati le patate con 14.980.000 q, e le barbabietole da zucchero, che hanno dato 3.200.000 q di zucchero. L'allevamento anno si pescano circa 200.000 t di pesce di cui ...
Leggi Tutto
SENEGAL (XXXI, p. 376; App. II, 11, p. 807; III, 11, p. 697)
Marco Costa
Salvatore Bono
Ha ottenuto la piena indipendenza dalla Francia nel 1960; nello stesso anno si scioglieva la federazione del Mali, [...] q), ma pur sempre insufficiente. L'allevamento riveste una rilevante importanza nel paese: i bovini sono quasi 2,4 milioni contro i neanche 2 del 1963, e anche il patrimonio ovino è in notevole incremento. La pesca è assai sviluppata: molte unità per ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] essenze e legni pregiati. Poca importanza ha l'allevamento, ma la bachicoltura è in via di 852 tonn. di merci (riso, gomma, pesce, pelli, mais) per un valore complessivo Indocina sarebbe stata occupata a nord del 16° parallelo dalle truppe cinesi ...
Leggi Tutto
Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] internazionali sia da singoli paesi) per la ricostituzione del patrimonio boschivo. Il G. deve inoltre importare ingenti quantità di carne (l'allevamento è praticato soltanto nelle regioni settentrionali) e di pesce (a fronte di una domanda di 600 ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...