Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] allevamento, ma quasi sempre in forme familiari. La colonizzazione inglese aveva portato nel paese la coltura del cotone, del caffè, del tè, delle piante oleaginose e del crescita, con buone rese, sia la pesca nelle acque interne che la produzione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] dell’Eritrea viene coperto grazie agli aiuti del Programma di alimentazione mondiale dell’ONU.
Altra risorsa dell’economia eritrea è l’allevamento, a maggese e nomade, di ovini, bovini, cammelli e asini. Attiva è la pesca nel Mar Rosso che dà, oltre ...
Leggi Tutto
Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano [...] allevamento caprino, ovino, bovino e dei cammelli, che sono considerati tra i migliori dell’Arabia. La pesca di sultano. Nel 1798 il Sultanato di Mascat e O. (denominazione del paese fino al 1970) firmò con l’Inghilterra il primo di numerosi trattati ...
Leggi Tutto
(portoghese Açores o Ilhas Terceiras) Arcipelago di 9 isole maggiori e alcuni isolotti minori nell’Oceano Atlantico (complessivamente 2322 km2 con 242.241 ab. nel 2005); capoluogo Ponta Delgada, isola [...] la fabbricazione dell’alcol. Allevamento (capre, asini) e pesca, con esportazione di pesce inscatolato. Gli abitanti marchese di Pombal tentasse di risollevarne le sorti; all’inizio del sec. 19° i suoi abitanti parteciparono attivamente alle lotte ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] nel 1989) e il settore dell'allevamento. Nel 1990 la produzione di si menziona M. Rudzits (1910-1966) autore del poema Nāves vilciens ("Il treno della morte", 1944 di racconti come Lielā zivs ("Il grande pesce", 1979) e dei romanzi Vīrietis labākajos ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] nel settore ortofrutticolo. Una notevole cura ha ricevuto l'allevamento, in particolare i bovini. Questi sono attualmente circa 5 abitazione. È stato ripreso recentemente lo scavo del santuario di Pesch; più volte rimaneggiati, i templi presentano ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] act del 1959 contempla sussidî sino al 75% per migliorie a scuole private.
Agricoltura e allevamento. - 99,6 once al mese a persona) e del bacon (da 33,3 a 30,5 once al mese a persona). Pure i consumi di pesce sono discretamente calati (da 31,2 a 25, ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] pescatori (Rybitwy, da ryba "pesce") e di commercianti (Solec, che ricorda il traffico del sale; nuclei, i due la barbabietola da zucchero. Scarso, relativamente, è invece l'allevamento, eccetto a N. della Vistola e nelle vicinanze della capitale ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] del paese. I dati della produzione agricola della Cirenaica, dove circa 60.000 ha sono destinati all'allevamento stanziale rimase G. Caputo, ma con lui, e con G. Pesce, va ricordata anche l'attività degli studiosi inglesi, delegati alla supervisione ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264; App. II, 11, p. 756)
Angelo Maria RIPELLINO
Manfredo Vanni
La Repubblica Federale Socialista Sovietica Russa (RSFSR), che è di gran lunga la più grande ed importante delle 15 repubbliche [...] quali si pratica l'allevamento; alla foce dei fiumi è attiva la pesca. Recentemente si è sviluppata europea ha ora la prevalenza, in virtù dei giacimenti della Seconda Baku e del bacino di Krivoj-Rog. Il platino è estratto nei bacini della Tura, dell ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...