Isola nel Golfo dell’Alaska (9505 km2), a SE della penisola di Alaska occupata da basse montagne, con boscaglie e pascoli nella zona interna. Gli abitanti (6273 nel 2005) risiedono per gran parte nel capoluogo [...] omonimo. Le attività principali sono la pescadel salmone, con stabilimenti per la conservazione delpesce, e l’allevamento di bovini e di ovini (mercato e lavorazione del latte a K.). Presso il centro di K. si trova la base navale di Womens Bay.
L’ ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] .
L’allevamento, a partire dall’ultimo decennio del Novecento, ha subito una riduzione del numero dei della flotta peschereccia nipponica a tutti i mari del globo; grande rilevanza, nella composizione delpescato, hanno le Alghe, i Crostacei e i ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] nel 2006 – che con il mais e il pesce è la base dell’alimentazione locale. Le aree 14% della superficie complessiva). L’allevamento non è molto sviluppato, malgrado , ma ormai la produzione è quasi del tutto assorbita dal consumo interno, tanto che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] , dove la Loira ha attratto a sé le acque del Maine e del Perche (Mayenne, Sarthe, Loir).
La Loira, il l’aringa. Numerose sono le specie di pesci d’acqua dolce: 46 su un centinaio e pascoli hanno alimentato, con allevamenti di bestiame bovino (quasi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] legumi, cereali). Il clima del Sud del Paese, freddo e piovoso, favorisce l'allevamento di ovini e lo massima parte attraverso la fabbricazione di sottoprodotti (olio e farina di pesce). Il settore secondario è dominato dal rame, di cui il ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] 20 milioni di ettolitri di vino nel 1972.
Per quanto riguarda l'allevamentodel bestiame, l'Argentina mantiene un posto preminente nel mondo sia per è il quebracho (120.000 t nel 1972).
La pesca ha registrato in questi ultimi anni un buon sviluppo, ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] : 107.000 milioni, rispetto a 8.500 milioni che provengono dalle foreste e 56.500 milioni dall'allevamento.
Allevamento e pesca. - L'allevamentodel bestiame, oltre al tradizionale reddito in carne e lana (per quest'ultima si sono raggiunti 400.000 ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] suini da 93.000 a 88.000) equini da 23.000 a 5.000). L'allevamentodel baco da seta è ormai in fase di estinzione (da 1.678.000 kg a 84 -73 gli sbarchi sono passati da 43.464 t a 44.553 per il pesce, da 30.026 a 26.341 per i molluschi, da 1557 a 1650 ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] risaie), allevati in forme sempre più razionali, suini e animali da cortile. Assai attiva è, invece, la pesca il di credito stranieri. Ciò favorì un rilancio dell'economia e una crescita del prodotto interno lordo che oscillò, tra il 1994 e il 1997, ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67; III, 1, p. 898)
Elio Migliorini
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
L'isola ha visto gradualmente crescere i suoi abitanti (216.628 nel 1974; densità [...] in progresso risulta l'allevamento ovino (846.000 capi pesca a 50 miglia e istituendo una zona di 100 miglia anti-inquinamento (misure, queste, che colpirono oltre la Gran Bretagna anche la RFG). L'atteggiamento intransigente islandese (nel maggio del ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...