LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] nel 1989) e il settore dell'allevamento. Nel 1990 la produzione di si menziona M. Rudzits (1910-1966) autore del poema Nāves vilciens ("Il treno della morte", 1944 di racconti come Lielā zivs ("Il grande pesce", 1979) e dei romanzi Vīrietis labākajos ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata [...] di sbocco dei suoi prodotti lattiero-caseari e dell'allevamento di qualità. Anche la Svezia importa in larga misura consentono la pesca su banchi non del tutto sfruttati, come dimostrano la quantità e la diversificazione delpescato, oggetto di ...
Leggi Tutto
῾OMĀN, Sultanato
*
Guido Valabrega
Paolo M. Costa
(XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667)
Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...] alla sicurezza del traffico marittimo nell'area.
Nonostante un'agricoltura di sussistenza, che consente una ristretta produzione di agrumi, cereali, cotone, tabacco e canna da zucchero, un allevamento anch'esso molto povero e una pesca praticata con ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] del grano è di 8.400.000 q. I raccolti degli altri prodotti principali nel 1957 sono stati le patate con 14.980.000 q, e le barbabietole da zucchero, che hanno dato 3.200.000 q di zucchero. L'allevamento anno si pescano circa 200.000 t di pesce di cui ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] essenze e legni pregiati. Poca importanza ha l'allevamento, ma la bachicoltura è in via di 852 tonn. di merci (riso, gomma, pesce, pelli, mais) per un valore complessivo Indocina sarebbe stata occupata a nord del 16° parallelo dalle truppe cinesi ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole
(XXX, p. 551; App. IV, III, p. 260)
La popolazione dell'arcipelago, al censimento del 1986, risultava pari a 285.796 ab., saliti a circa 349.500 secondo una stima del 1993, con una densità [...] Di recente il quadro produttivo si è diversificato grazie allo sviluppo dell'allevamento (13.000 bovini nel 1992 e 54.000 suini), della pesca (69.292 t di pescato nel 1991) e dello sfruttamento del patrimonio forestale (449.000 m3 di legname nel 1991 ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] mai assistito, con molti mammiferi, pesci e uccelli a rischio, mentre la o di vino, oppure l’allevamento, soprattutto in Alto Adige. Il rifiuti che cresce a un ritmo più che doppio di quello del PIL, sia il più alto tasso di motorizzazione (veicoli a ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] , bonifiche, pascoli, devastazione di pinete, pesche e più in generale abusi di potere. , dove intraprese un consistente allevamento.
Piantò viti e alberi confini era stata promossa con chirografo di Pio VI del 26 apr. 1786 e aveva il suo principale ...
Leggi Tutto
Fiere e mercati
Jean-Marie Martin
La documentazione di età normanna e sveva è scarsissima in proposito. L'evidenza più chiara è di carattere istituzionale e riguarda l'importanza del plateaticum. Questa [...] di Sulmona può, eventualmente, essere ricollegata all'allevamento delle pecore, quella di Lucera con la mietitura venditori di pesce: non devono vendere prodotti non freschi, né ingannare il cliente e, se vendono prodotti che non sono del giorno, lo ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...