Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] uno dei maggiori produttori di datteri e di pistacchi. Rilevante è l’allevamento ovino, per il quale l’I. detiene il quarto posto nel tra l’altro, i poemi Manṭiq aṭ-ṭair («Il linguaggio degliuccelli») e Ilāhī-nāme («Libro divino»); a Gialāl ad-dīn ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] greggi di renne addomesticate. Numerose sono le specie di uccelli che nidificano nel paese, ma la maggior parte migrano al consumo interno che all’esportazione. Praticato anche l’allevamentodegli animali da pelliccia, in prevalenza volpi e visoni, e ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] a stampa e 4000 manoscritti, il Libro del volo degliuccelli di Leonardo, preziosi incunaboli e stampe rare piemontesi, portolani riguarda il settore primario, l’agricoltura e l’allevamento si concentrano nella pianura meridionale, nella zona di ...
Leggi Tutto
Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA [...] Neri e Ispanici trasferiti da altre parti degli USA. La maggiore città è Anchorage il commercio di pellicce, l’allevamento della renna, il taglio del Matteo, disabitata, adibita a oasi per gli uccelli e la Piccola Diomede.
Storia
L’esplorazione ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] a quella dell'agricoltura è per la Germania l'allevamento del bestiame, che per quanto intensivo e razionale, ) del 9 giugno 1884, la legge per la protezione degliuccelli (Vögelschutzgesetz) del 30 maggio 1908; fra quelle più recenti ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] bosco (134.000 t di sughero, 7.900.000 m3 di legname), all'allevamento del bestiame (1.000.000 di bovini, 1.683.000 suini, 3.800 12° secolo (Commentario dell'Apocalisse e Libro degliUccelli dell'abbazia benedettina di Lorvão), il gusto italianizzante ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] specie tra piante e animali fra cui il 60% degliuccelli, ma la caccia illegale rimane difficile da controllare, mentre nel 2004), oltre a quelle tradizionali, cerealicole e dell'allevamento. Da rilevare una quota significativa (8%) di esportazioni ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] (antimonio, mercurio, ecc.) sono decadute.
L'allevamento costituisce una discreta risorsa, poiché il paese è a. C. di un banco punico chiamato Jkosim (l'Isola degliuccelli del mare). Queste monete, dello stesso tipo delle monete di Cossyra ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] in primavera compiono il percorso inverso. La maggioranza degliuccelli vola in stormi a fronte largo (‛migrazione a fronte che costituiscono il suo principale nutrimento. Questi animali riescono ad allevare tutti o una parte dei loro piccoli (da 6 a ...
Leggi Tutto
avicoltura
(o avicultura) s. f. [comp. di avi- e -coltura (o -cultura)]. – Allevamento degli uccelli, e anche l’arte di allevare gli uccelli in stato di schiavitù a scopo commerciale o di diletto. Nell’uso com., il termine è spesso usato come...
gallina
s. f. [lat. gallīna, der. di gallus «gallo3»]. – 1. a. La femmina del gallo (e per estens. anche di altri gallinacei), spec. nell’età in cui fa le uova (la gallina più giovane si chiama pollastra); si distingue dal gallo per numerosi...