GHIGI, Alessandro
Giulia Giordani
Nacque a Bologna il 9 febbr. 1875 da Callisto, avvocato, e da Maria Morelli. A dieci anni fu accolto nel collegio dei padri scolopi a Badia Fiesolana e vi rimase, coltivando [...] Tra i molti gruppi animali studiati privilegiò la classe degliUccelli. Dai colombi, sulla cui origine propose brillanti di divulgazione per studenti universitari, tecnici e allevatori: Zoologia generale, Bologna 1945; Zoologia speciale: ...
Leggi Tutto
struzzi, emù e nandù
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli giganti
Incapaci di volare, i Ratiti – di cui fanno parte struzzi, emù e nandù – sono diffusi nell’emisfero australe. Le grosse dimensioni e la forza [...] rischiano l’estinzione a causa dell’uomo. L’allevamentodegli struzzi e dei nandù è diventato una pratica zootecnica di grande successo
Inabili al volo e con un palato primitivo
Gli Uccelli attualmente viventi si dividono in due categorie, in ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] continente australiano e la maggior parte degli arcipelaghi sono compresi tra i 40° echidna, monotremi, cioè Mammiferi ovipari, e, fra gli Uccelli, il cigno nero e l’emù. Sempre in Australia dell’agricoltura e dell’allevamento e di valorizzare altre ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] dialetti. Ciò è stato visto in farfalle (l. chimico), in uccelli (l. acustico), e nelle api. In queste ultime, per es punto sbagliato.
Il l. degli animali non sempre è innato: esperienze di allevamento in isolamento hanno mostrato che esso ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] (Boidi, Iguanidi) da ritenersi relitti gondwaniani; nonché gli Uccelli, da non molto estinti, del genere Aepyornis, affini ai , i quali, a differenza della maggior parte degli altri gruppi malgasci, prediligono l’allevamento all’agricoltura. ...
Leggi Tutto
comunicazióne animale Scambio di informazioni, presente in tutti gli organismi animali, da quelli unicellulari a quelli più complessi e organizzati, che avviene sia tra specie diverse sia tra individui [...] raggruppamento di individui (formazione degli sciami nelle cavallette migratrici, degli stormi negli uccelli, dei branchi nei vita di animali in cattività (per es. animali di allevamento), ma anche per facilitare l'accoppiamento in cattività di ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] renna, bue muschiato, lepre polare, foche) e uccelli, specialmente palmipedi (gabbiani, procellaria glaciale, urie, Jakobshavn) del merluzzo. È sviluppato l’allevamento di renne, di volpi polari e degli ovini, quest’ultimo soprattutto nel centro ...
Leggi Tutto
Nome comune di varie specie di Uccelli appartenenti all’ordine Colombiformi (Columbiformes), nel linguaggio corrente detti anche piccioni. I Colombiformi hanno dimensioni medie, con becco breve e sottile, [...] come il tamburo e il trombettiere. La sezione degli eteromorfi comprende le razze con caratteri che non esistono di ritrovare il nido anche se portati a grandi distanze. Oggi nell’allevamento e nelle gare di volo si usa in pratica una sola razza, ...
Leggi Tutto
Mitologia
Animale alato mitologico e fantastico (detto anche grifo; fig. 1) dalla testa d’uccello e dal corpo di leone. Come la sfinge, appare nell’antica arte dell’Asia Anteriore, dell’Egitto e di Creta [...] contro il favoloso popolo settentrionale degli Arimaspi che tentano di rapire Perugia.
Zoologia
Genere (Gyps) di uccelli dell’ordine Accipitriformi (o Falconiformi secondo caccia e della diminuzione dell’allevamento brado; è stato reintrodotto in ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] fatale sporadica o familiare) e degli animali (scrapie della pecora e simili sono presenti anche in rettili, uccelli, anfibi e pesci. Nei mammiferi, una nuova epidemia di EST in animali da allevamento, è difficile da prevedere. Il rischio potrebbe ...
Leggi Tutto
avicoltura
(o avicultura) s. f. [comp. di avi- e -coltura (o -cultura)]. – Allevamento degli uccelli, e anche l’arte di allevare gli uccelli in stato di schiavitù a scopo commerciale o di diletto. Nell’uso com., il termine è spesso usato come...
gallina
s. f. [lat. gallīna, der. di gallus «gallo3»]. – 1. a. La femmina del gallo (e per estens. anche di altri gallinacei), spec. nell’età in cui fa le uova (la gallina più giovane si chiama pollastra); si distingue dal gallo per numerosi...