VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamentodegli animali domestici, [...] , durante i quali l'agricoltura e l'allevamentodegli animali appaiono molto progrediti. Le rovine delle grandi si trovano anche note sulla patologia degliuccelli. Dino Dini per primo divise le affezioni degli animali in chirurgiche e mediche.
Con ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] la specie suina.
Le specie domestiche della classe degliUccelli sono le seguenti: gallina, tacchino, oca, anatra, colombo, struzzo, nandù.
In senso lato rientrerebbero nel dominio della zootecnia anche l'allevamento del baco da seta, delle api e dei ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] fra il comportamento, l'intelligenza o la vita associativa degliuccelli e dei mammiferi o perfino fra insetti e primati appaiono di comportamento in topi provenienti da uno stesso allevamento. Le ricerche nell'animale di laboratorio hanno ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] stati ‛traditi', e non c'è alcun vantaggio evolutivo nell'allevare la prole di qualcun altro (a meno che, ovviamente, non un giorno all'altro. Invece, la maggior parte degliuccelli marini difendono i siti di nidificazione, che sono generalmente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] le loro conoscenze ‒ l'agricoltura, la silvicoltura, l'allevamento, il rendimento delle miniere, nonché di ricercare nuovi minerali essere studiati allo stesso modo delle piante. Degliuccelli, i cabinets conservavano soltanto becchi, piume, artigli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] mu῾ālaǧāt al-ǧawāriḥ (Il canone sul trattamento medico degliuccelli predatori), diviso in due parti, l'una 'scientifica' e l'altra 'pratica', in cui si illustrano l'addestramento, l'allevamento e le malattie dei falconi. Conformemente alla dottrina ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] in grado di procurarsi il cibo da sole e di allevare la propria prole, in quanto sono formate solo da Sebeok, Milano 1973).
Huxley, J.S., Le formiche e le meraviglie degliuccelli, Milano 1955.
Jaisson, P., La fourmi et le sociobiologiste, Paris 1993 ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] porterà a cambiamenti significativi nella comprensione della biologia degliuccelli.
Va precisato che già negli anni Settanta », 2007, 10, 1, pp. 101-06.
A. Vitale, E. Alleva, Konrad Lorenz e l’etologia contemporanea, in Konrad Lorenz cent’anni dopo. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] l'intestazione generale di uccelli-quadrupedi (niaoshou), sono presentate di seguito la 'categoria degliuccelli' (niaolei), la , i manuali pratici, dedicati alla descrizione e all'allevamentodegli animali da compagnia e, dall'altra parte, saggi ...
Leggi Tutto
corteggiamento e cure parentali
Anna Loy
Ogni amore ha una sua ragion d’essere
La riproduzione rappresenta uno degli eventi fondamentali della vita degli esseri viventi. L’esigenza di trasmettere i [...] molto diverso dei maschi e delle femmine. Così i maschi degliuccelli lira, delle vedove africane, dei pavoni (galli, fagiani, di mare, in cui è il padre a occuparsi dell’allevamento dei figli. Possiede a questo scopo addirittura un marsupio, in ...
Leggi Tutto
avicoltura
(o avicultura) s. f. [comp. di avi- e -coltura (o -cultura)]. – Allevamento degli uccelli, e anche l’arte di allevare gli uccelli in stato di schiavitù a scopo commerciale o di diletto. Nell’uso com., il termine è spesso usato come...
gallina
s. f. [lat. gallīna, der. di gallus «gallo3»]. – 1. a. La femmina del gallo (e per estens. anche di altri gallinacei), spec. nell’età in cui fa le uova (la gallina più giovane si chiama pollastra); si distingue dal gallo per numerosi...