La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] di parentela, per passare poi ai nomi degli oggetti artificiali, come gli edifici, gli utensili queste rubriche: agricoltura, allevamento dei bachi da seta, spiegazione del carattere bu ('non'), come "un uccello che vola dritto nell'aria e non scende ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] aderendo al suolo, uccelli ancora incapaci di volare sbattendone la testa contro le pareti delle cavità degli alberi in cui ha la tana o facendolo un bambino piccolo rendono difficile per una donna allevare più di un figlio ogni tre-quattro anni. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] proteico (piccoli mammiferi, uccelli, pesci) e, soprattutto sono le indicazioni dirette sull'assetto degli insediamenti o sulla tipologia delle abitazioni tra la coltivazione del riso in vasca), sull'allevamento (cane, maiale e bufalo d'acqua) e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] del mare, ma anche alla cattura di uccelli, all'orticoltura e all'allevamento di maiali, polli e cani. A partire fasi iniziali della preistoria Maori. Nell'estesa scala gerarchica degli insediamenti di Tamaki-makau-rau si collocano ad un estremo ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] è costituita dalla presenza di stalle annesse alle abitazioni degliallevatori, che evidentemente conducevano ancora vita stanziale. Si presume il gatto. Statuette in terracotta indicano che uccelli (pappagalli?) venivano tenuti in cattività in ...
Leggi Tutto
avicoltura
(o avicultura) s. f. [comp. di avi- e -coltura (o -cultura)]. – Allevamento degli uccelli, e anche l’arte di allevare gli uccelli in stato di schiavitù a scopo commerciale o di diletto. Nell’uso com., il termine è spesso usato come...
gallina
s. f. [lat. gallīna, der. di gallus «gallo3»]. – 1. a. La femmina del gallo (e per estens. anche di altri gallinacei), spec. nell’età in cui fa le uova (la gallina più giovane si chiama pollastra); si distingue dal gallo per numerosi...