(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] settore primario è completato da un ragguardevole allevamento bovino (1,8 milioni di capi nel di sviluppo che arriva fino alla metà degli anni Trenta. A questa fase di con l'opera Fåglarna (1962, "Gli uccelli"), su testo in lingua svedese, esercita ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] regioni più settentrionali sono tipici gli allevamenti della renna (161.000 capi) e degli animali da pelliccia (269.000 non dimenticata barbarie nazista (Fugleelskerne, "Quelli che amano gli uccelli", 1966).
La lirica, se si prescinde da quella della ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] t nel 1989) e il settore dell'allevamento. Nel 1990 la produzione di energia anni Trenta). Alla metà degli anni Ottanta l'opposizione riuscì 1966) già autore della trilogia Putni bez spārniem ("Uccelli senza ali", 1931-32) e dei romanzi Zvejnieka ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata [...] raggiungendo punte massime agli inizi degli anni Ottanta; tuttavia, pur se suoi prodotti lattiero-caseari e dell'allevamento di qualità. Anche la Svezia importa costiero con grandi dune, popolato di uccelli nelle stagioni migratorie; anche l'isoletta ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] il frammento è stato raccolto, sia quella degli eventuali prodotti industriali che vi si trovano. lepri, castori e soprattutto uccelli; sviluppò inoltre in modo era dedito all'agricoltura e all'allevamento del bestiame, aveva elaborato fogge ceramiche ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] il suo palazzo: l'ubicazione degli impianti igienici era stata scelta torri, scuderie, vivai, spazi destinati all'allevamento. A S. Lorenzo in Pantano (4 non fortificata, fiancheggiata da un parco per gli uccelli cinto da mura, orientato nord-sud nel ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] piccoli animali (agnelli, uccelli) sacrificati durante la Bitia anche dalla presenza fra i materiali degli scavi di A. Taramelli di alcune urne aspetti produttivi legati all’agricoltura e all’allevamento. Le pianure che si distendono lungo il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] Mezzo e da alcune descrizioni sommarie dell'agricoltura, dell'allevamento, delle tecniche di fabbricazione e dei costumi dei cinesi degli Indiani d'America, scrisse alcune relazioni sul clima, sulle acque, sul terreno, sull'agricoltura, sugli uccelli ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] dove, in mezzo a rami aggrovigliati, si rincorrono belve e uccelli rapaci.
La vita nel Medioevo
La vita nel Medioevo era quella dei Maya e quella degli Aztechi. Erano popoli che praticavano l'agricoltura e l'allevamento. Non conoscevano né il ferro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] della fronte", e il celebre versetto del Vangelo "Guardate gli uccelli del cielo: non seminano né mietono […] eppure il Padre (III-IV), della misurazione del tempo e degli alberi (V), dell'allevamento (VI-VIII), dell'apicoltura (IX), del ...
Leggi Tutto
avicoltura
(o avicultura) s. f. [comp. di avi- e -coltura (o -cultura)]. – Allevamento degli uccelli, e anche l’arte di allevare gli uccelli in stato di schiavitù a scopo commerciale o di diletto. Nell’uso com., il termine è spesso usato come...
gallina
s. f. [lat. gallīna, der. di gallus «gallo3»]. – 1. a. La femmina del gallo (e per estens. anche di altri gallinacei), spec. nell’età in cui fa le uova (la gallina più giovane si chiama pollastra); si distingue dal gallo per numerosi...