Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] dollari, e assorbe ogni anno circa 30.000 primati, 4 milioni di uccelli da gabbia e 2÷3 milioni di pelli di rettili (tab. I). ristorazione rapida degli Stati Uniti a interrompere gli acquisti di carne proveniente dagli allevamenti tropicali. Benché ...
Leggi Tutto
Emilia-Romagna
Claudio Cerreti
Tanti aspetti diversi per una sola regione
Per tre quarti pianura, orlata per tutta la lunghezza da montagne e colline, fino al mare più affollato d'Italia, l'Emilia-Romagna [...] come aree naturalistiche dove fanno tappa molti uccelli migratori.
La Via Emilia
Allo sbocco la produzione di vini di pregio. L'allevamento dà sia carni, fresche e lavorate, sia servono per la lavorazione, altre degli aspetti estetici e così via. ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] impadronì delle tecniche dell’allevamento e dell’agricoltura. 150 specie di Mammiferi e 120 di Uccelli. La caccia è responsabile dell’estinzione di stabile fondamento e non dipende dalle opinioni mutevoli degli uomini. Socrate, che si rivolge al mondo ...
Leggi Tutto
Nome locale con il quale si designano le pianure prive di boschi, comprese fra le Ande cileno-argentine e l’Oceano Atlantico.
In senso più ristretto, si dà il nome di pampas alle zone rivestite da una [...] la zona orientale più vicina ai porti d’imbarco, il regno dell’allevamento del bestiame e anche quando, dalla fine del 19° sec., delle piante, i Passeriformi e altri Uccelli granivori. La maggior parte degli invertebrati del suolo, come negli ...
Leggi Tutto
Parte dell’ecologia che studia i rapporti tra i fattori climatici (temperatura, umidità, fotoperiodo) e la manifestazione stagionale di alcuni fenomeni della vita vegetale, quali la germogliazione delle [...] ( fenoide) o anche sul complesso degli individui in una cenosi ( sinfenologia). l’epoca della comparsa di certi uccelli o insetti. La f. permette importante anche per l’agricoltura, per l’allevamento di specie animali domestiche (erbe dei pascoli, ...
Leggi Tutto
Patagonia
Piergiorgio Landini
Regione geografica dell'America Meridionale, corrispondente alla cuspide meridionale del subcontinente. Dal punto di vista politico-amministrativo, comprende l'omonima [...] , dove, alle classiche attività primarie (allevamento e pesca), si è aggiunto da tempo rame, zinco e uranio).
Circa dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., tuttavia, la riserva di Punta Tombo), fra gli uccelli; e un'ampia gamma di mammiferi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] Mezzo e da alcune descrizioni sommarie dell'agricoltura, dell'allevamento, delle tecniche di fabbricazione e dei costumi dei cinesi degli Indiani d'America, scrisse alcune relazioni sul clima, sulle acque, sul terreno, sull'agricoltura, sugli uccelli ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] dalle forme catturate accidentalmente, come mammiferi, uccelli e rettili marini. Purtroppo, l'azione comunitaria ingenti negli allevamenti mediterranei di dentici), che sono favorite dalle situazioni di estrema contiguità degli organismi, ...
Leggi Tutto
avicoltura
(o avicultura) s. f. [comp. di avi- e -coltura (o -cultura)]. – Allevamento degli uccelli, e anche l’arte di allevare gli uccelli in stato di schiavitù a scopo commerciale o di diletto. Nell’uso com., il termine è spesso usato come...
gallina
s. f. [lat. gallīna, der. di gallus «gallo3»]. – 1. a. La femmina del gallo (e per estens. anche di altri gallinacei), spec. nell’età in cui fa le uova (la gallina più giovane si chiama pollastra); si distingue dal gallo per numerosi...