Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] mammut e di uccelli e figurine antropomorfe tradizionalmente funge da pascolo estivo per gruppi di allevatori tribali. Le ceramiche sono fatte a mano, in parte. Qui un edificio molto più grande degli altri, con focolare centrale assai più elaborato, ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] costieri e fluviali ricchi di pesci e di uccelli migratori. In questi habitat ricchi di risorse le agricoltura e dell'allevamento, analizzato da Binford in termini processuali, fu da lui stesso rivisitato all'inizio degli anni Ottanta soprattutto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] proteico (piccoli mammiferi, uccelli, pesci) e, soprattutto sono le indicazioni dirette sull'assetto degli insediamenti o sulla tipologia delle abitazioni tra la coltivazione del riso in vasca), sull'allevamento (cane, maiale e bufalo d'acqua) e ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] dell'attività agricola, o dell'allevamento del bestiame. Gli insediamenti erano una figura di animale, per lo più un uccello, sia che una parte dell'arco stesso venga delle asce e conducono con loro degli animali. L'ipotesi che questa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] piante, la produzione agricola e l'allevamento di Camelidi. Il Tempio Semisotterraneo dovette pannocchie di mais e sull'altro uccelli e pesci. La scultura stilisticamente risale dagli indios il cibo prediletto degli dei e costituiva l'offerta ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] doveva essere la coltivazione della terra, l'allevamento del bestiame, la pastorizia e, in Milicz; fibule ornate con uccelli da Kolsko, provincia di e due ritratti del Fayyūm. La maggior parte degli oggetti sono inediti.
Le collezioni di arte greca ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] Vi si scolpivano scene concernenti l'allevamento del bestiame, tori sopra una aquila con le ali spiegate e due uccelli negli artigli, un animale con le Art, I, Londra 1938. I risultati degli scavi condotti nella Susiana dalla Missione Archeologica ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] del mare, ma anche alla cattura di uccelli, all'orticoltura e all'allevamento di maiali, polli e cani. A partire fasi iniziali della preistoria Maori. Nell'estesa scala gerarchica degli insediamenti di Tamaki-makau-rau si collocano ad un estremo ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] è costituita dalla presenza di stalle annesse alle abitazioni degliallevatori, che evidentemente conducevano ancora vita stanziale. Si presume il gatto. Statuette in terracotta indicano che uccelli (pappagalli?) venivano tenuti in cattività in ...
Leggi Tutto
PAZYRYK
S. I. Rudenko
I tumuli di P. (v. altai) sono situati a un'altitudine di circa 1600 m sul livello del mare nell'altipiano di Ulagansk (Altai orientale). Nella valle di P. sono stati esplorati [...] cavalli non era elevato (da 7 a 14).
I corpi degli uomini e delle donne erano imbalsamati, e si sono potuti l'occupazione principale era l'allevamento del bestiame. Fra gli animali alberi sacri (udun) e uccelli favolosi. Questi tessuti non erano ...
Leggi Tutto
avicoltura
(o avicultura) s. f. [comp. di avi- e -coltura (o -cultura)]. – Allevamento degli uccelli, e anche l’arte di allevare gli uccelli in stato di schiavitù a scopo commerciale o di diletto. Nell’uso com., il termine è spesso usato come...
gallina
s. f. [lat. gallīna, der. di gallus «gallo3»]. – 1. a. La femmina del gallo (e per estens. anche di altri gallinacei), spec. nell’età in cui fa le uova (la gallina più giovane si chiama pollastra); si distingue dal gallo per numerosi...