La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] è costituita dalla presenza di stalle annesse alle abitazioni degliallevatori, che evidentemente conducevano ancora vita stanziale. Si presume il gatto. Statuette in terracotta indicano che uccelli (pappagalli?) venivano tenuti in cattività in ...
Leggi Tutto
LEMOIGNE, Alessio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Parma il 5 ott. 1821 da Giusto e da Maria Lecointe, entrambi di origine francese. I genitori, impiegati presso la corte parmense, avrebbero desiderato [...] sistema nervoso di uccelli e mammiferi 375-377, 446-448, 472 s., 497 s., 521 s.; Nozioni di anatomia degli animali domestici, parte II, Osteologia, ibid., VII (1875), pp. 82 s., 133 selezione delle razze da allevamento (Sulla produzione della carne ...
Leggi Tutto
MIKULČICE
B. Chropovský
Città della Rep. Ceca, posta nel distretto di Hodonín, nel bassopiano coincidente con il corso inferiore del fiume Morava.All'estremità sudorientale del territorio comunale, [...] superiormente zoomorfi (buoi, cavalli, uccelli) e inferiormente antropomorfi.Il affermarsi di attività legate all'allevamento.L'insediamento polinucleato, che cui corrispose una progressiva decadenza degli impianti fortificati e dell'edilizia ...
Leggi Tutto
coccodrilli, caimani e alligatori
Giuseppe M. Carpaneto
I grandi sopravvissuti
I coccodrilli sono gli unici grandi rettili sopravvissuti all'estinzione avvenuta 65 milioni di anni fa, che ha portato [...] saltuariamente: mammiferi e uccelli di qualsiasi specie, rettili, rane e pesci sono l'alimentazione degli adulti; libellule, ovvero fattorie dove vengono fatte incubare le uova e allevati i piccoli fino al raggiungimento delle dimensioni ottimali per ...
Leggi Tutto
RODOPE
D. Triandaphyllos
Dell'estesa catena montuosa del R. solo una piccola parte rientra nel territorio greco e costituisce una linea di demarcazione tra la Tracia marittima e la Tracia interna. Pochi [...] 'insediamento di un piccolo nucleo di allevatori della prima Età del Ferro, costituito e di donne, rettili (lucertole), uccelli, cavità e disegni che simboleggiano probabilmente il tecnica sono decorate le sopraporte degli ingressi e altre zone delle ...
Leggi Tutto
PAZYRYK
S. I. Rudenko
I tumuli di P. (v. altai) sono situati a un'altitudine di circa 1600 m sul livello del mare nell'altipiano di Ulagansk (Altai orientale). Nella valle di P. sono stati esplorati [...] cavalli non era elevato (da 7 a 14).
I corpi degli uomini e delle donne erano imbalsamati, e si sono potuti l'occupazione principale era l'allevamento del bestiame. Fra gli animali alberi sacri (udun) e uccelli favolosi. Questi tessuti non erano ...
Leggi Tutto
branchi, stormi, banchi di pesci
Enrico Alleva
Da piccoli gruppi a insiemi di centinaia di migliaia di individui
Il comportamento sociale degli animali caratterizza relazioni relativamente stabili e [...] per l'allevamento della prole uccelli cittadini rappresentano un modello facilmente accessibile per esaminare la ripartizione dei ruoli tra individui della stessa specie che costituiscono un gruppo socialmente stabile.
Tipico delle cornacchie e degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varrone e la riflessione sulla cultura e sulla lingua
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pochi uomini come Varrone sono riusciti [...] di rendita, oltre che occasione di ozio piacevole; ai precetti sulla gestione degli schiavi, sugli attrezzi agricoli, sul modo più razionale di allevare pesci e uccelli si alternano descrizioni della lussuosa villa posseduta da Varrone nell’agro di ...
Leggi Tutto
pesci volanti, gambusie e guppi
Giuseppe M. Carpaneto
Dall’oceano all’acquario
I pesci volanti fanno parte dell’ordine dei Beloniformi, come le aguglie, e sono marini, mentre le gambusie e i guppi appartengono [...] La famiglia più famosa è quella degli Exocetidi, detti pesci volanti, di insidiano dal basso, ma non a evitare gli uccelli marini che li catturano in volo.
Una delle di selezione naturale su individui d’allevamento.
I Pecilidi sono caratterizzati da ...
Leggi Tutto
avicoltura
(o avicultura) s. f. [comp. di avi- e -coltura (o -cultura)]. – Allevamento degli uccelli, e anche l’arte di allevare gli uccelli in stato di schiavitù a scopo commerciale o di diletto. Nell’uso com., il termine è spesso usato come...
gallina
s. f. [lat. gallīna, der. di gallus «gallo3»]. – 1. a. La femmina del gallo (e per estens. anche di altri gallinacei), spec. nell’età in cui fa le uova (la gallina più giovane si chiama pollastra); si distingue dal gallo per numerosi...