L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] principali attività produttive degli abitanti del sito di B.G. erano l'agricoltura e l'allevamento. Nell'agricoltura superficie del vaso, consiste in una decorazione fitomorfa abitata da uccelli. Nella parte inferiore l'anfora ha tre versatoi, due ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] di chi volesse rappresentare l'allevamento del gregge, una delle cappello si aggira nei campi a prendere uccelli, proprio a novembre, non ci meraviglia d'un drago contro un uomo (a), l'epilogo degli amori di Piramo e Tisbe (b), il sacrificio di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] stati posti su alcune pietre, con poche ossa degli arti associate ma senza beni di corredo. Tale decorati con sculture di teste di uccello identiche a quelle che ornavano le prue maiali e bovini documentano l'allevamento. Pur non essendo stati ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] quella di un grande proprietario sulle sue terre: coltivazione, allevamento, caccia, pesca, viaggi da una proprietà all'altra . Nelle epoche posteriori apparvero degli yü dalle forme più svariate, soprattutto forme di uccelli. Questo tipo di vaso non ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] comprendere che un conto è indagare il moto degli astri e la struttura anatomica di uccelli e cetacei, mentre tutt'altra faccenda è problemi e di necessità (dalla ricerca del cibo all'allevamento dei figli, dal rapporto tra i sessi all'organizzazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] , delle piante coltivate, degli animali da allevamento e della lavorazione degli alimenti diffusi a quel tempo fioritura di alcune piante o il canto di certe specie di uccelli; una delle funzioni principali di questi calendari era quella d'indicare ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] arte coloniale: per la contrazione degli interessi verso l’Italia meridionale mostruoso), con donne che trattengono uccelli (forse a imitazione di Artemide), recente, i territori più adatti all’allevamento di animali di medie dimensioni, soprattutto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] documentate a Noh nei livelli del VII-VIII secolo.
Bibliografia
Notizie degli scavi in: IndAR 1958-59, p. 74; 1962-63 coltivazione di riso e miglio, l'allevamento di bovini, pecore, capre e specie minori (tartarughe, uccelli), di raccolta (miele ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] cacciati anche animali di piccole dimensioni e uccelli (questi ultimi con particolari frecce), non solo quella del riso, affiancati dall'allevamento di cane, maiale e l'immensa area sahariana e nella zona degli Atlanti maghrebini ci sono 20.000-30. ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] Ainu, questo animale sia stato allevato quale oggetto di sacrificio rituale.
, precedendo di oltre un secolo l'importazione degli specchi cinesi del periodo Han e delle Sei in simmetriche rappresentazioni di onde, uccelli, pesci e mostri marini, o ...
Leggi Tutto
avicoltura
(o avicultura) s. f. [comp. di avi- e -coltura (o -cultura)]. – Allevamento degli uccelli, e anche l’arte di allevare gli uccelli in stato di schiavitù a scopo commerciale o di diletto. Nell’uso com., il termine è spesso usato come...
gallina
s. f. [lat. gallīna, der. di gallus «gallo3»]. – 1. a. La femmina del gallo (e per estens. anche di altri gallinacei), spec. nell’età in cui fa le uova (la gallina più giovane si chiama pollastra); si distingue dal gallo per numerosi...