MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] trasformazioni lente, che trova conferma nell'aumento delle dimensioni degli animali allevati (M. R. Jarman, H. Jarman, The Fauna in mezzo ai quali a volte si notano pesci o uccelli, o riempitivi geometrici. Continua anche lo stile «pittorico» ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] tratti di allevamento che di caccia. Lo scopo principale di un allevamento influisce infatti sull'età di abbattimento degli animali e territorio di caccia dei predatori. Anche gli uccelli possono essere importanti indicatori ambientali e climatici e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] boschi. Scarse le evidenze di allevamento, molto praticate erano però la cinghiali e lepri e a uccelli migratori, pesci e molluschi erano sotto del piano di campagna con tre focolari allineati su uno degli assi e una stufa d'argilla in un angolo. La ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] , l'allevamento dei caprovini (intorno al 7500 a.C.) e le pratiche sia di conservazione in magazzini degli alimenti, raccolte appartengono a specie selvatiche (mufloni o gazzelle, uccelli e pesci). Le risorse vegetali commestibili erano anch'esse ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Pompeo). Da bambino era stato condotto a Roma e allevato presso la famiglia degli Iuli, a cura di Ottavia, subendo la stessa sorte Sole e la Luna, persone rappresentate in diverse attività, uccelli, tralci di vite, frutti, altari, simboli, ecc., ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] animali generici e uccelli (gruppo IX); sigilli piccola comunità di pescatori-cacciatori e forse allevatori è stata scoperta ad al-Markh ed I-II sec. d.C; alcuni carboni delle travi degli alzati, analizzati al 14C, datano la loro costruzione in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] ispirazione sasanide, con racemi di vite, talvolta popolati da uccelli. Tra la fine del IX e la metà del modello basato su di un'economia mista di agricoltura e allevamento e sullo sfruttamento degli animali soprattutto per latte e lana o pelle, più ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] come materie prime per la fabbricazione delle armi e degli strumenti, la pietra e l'osso, essendo di Kittilä e di Gorbunovo. Sagome di uccelli, rettili, pesci e figure umane sono inoltre ove le comunità agricole allevavano da tempo il bue dalle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] ‒ oppure allevamento e pascolo di animali; attività artigianali; scene di banchetto o di preparazione degli alimenti; , papiri e fiori di loto su cui erano posati uccelli variopinti. Alcune colonne erano decorate con motivi vegetali realizzati ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] Qinling a sud-est di Chang'an. L'ordine degli 11 tumuli, da quello più orientale del IV imperatore raffiguranti, anche, uccelli rapaci ed esseri specializzazione delle economie locali (agricoltura-pesca-allevamento), e intorno al 900 a.C ...
Leggi Tutto
avicoltura
(o avicultura) s. f. [comp. di avi- e -coltura (o -cultura)]. – Allevamento degli uccelli, e anche l’arte di allevare gli uccelli in stato di schiavitù a scopo commerciale o di diletto. Nell’uso com., il termine è spesso usato come...
gallina
s. f. [lat. gallīna, der. di gallus «gallo3»]. – 1. a. La femmina del gallo (e per estens. anche di altri gallinacei), spec. nell’età in cui fa le uova (la gallina più giovane si chiama pollastra); si distingue dal gallo per numerosi...