LESINA, Lago di (A. T., 24-25-26 bis)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Rina MONTI
Vasta laguna che si allunga ai piedi del Gargano settentrionale, da E. a O., per 22 km. e con una larghezza media [...] complesso mostrano la fisionomia propria degli stagni costieri: la pescosità diverse: a Lesina se ne fa l'allevamento intensivo. La spinola o spigola (Labraxlupus) gode e d'inverno numerosi stormi di uccelli acquatici: oche, germani, moriglioni, ...
Leggi Tutto
MELANISMO (dal gr. μέλας "nero")
Alessandro Ghigi
Abbondanza eccezionale di pigmentazione scura che rende più bruno, fino a diventar nero, il colore di parecchi animali e specialmente quello delle penne [...] del progenitore selvatico, cioè melaniche.
Tra gli uccelli selvatici, non sono rarissime lodole melaniche e quaglie; queste ultime note col nome di Synoecus lodoisiae. Sotto l'osservazione diretta degliallevatori, sono sorte: una razza melanica di ...
Leggi Tutto
NEOMELIA (dal gr. νέος "nuovo" e μέλομαι "ho cura")
Mario Tirelli
Termine introdotto da V. Carus, per designare il complesso degli atti compiuti dagli animali nell'allevamento e nella cura della prole.
Sono [...] ecc.). Quando è implicata un'attività diretta da parte degli animali si ha la neomelia attiva o vera (costruzione , concorre solo la femmina, in altri ambedue i genitori (uccelli monogami, ecc.), in altri prevalentemente il maschio (tasca incubatrice ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] coltura della vite e degli alberi da frutto; nell'altopiano trovano applicazione la cerealicoltura e l'allevamento. Il silfio supera i cui Commodo, con Horus e Khnum, tira la rete colma di uccelli e di pesci, e l'uccisione rituale dei nemici da parte ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Occidentale del Capo, del fatto che la competizione degliallevatori e dei loro armenti ebbe per i cacciatori- endemica di quest'isola, come l'Aepyornis maximus (il cd. "uccello-elefante") alto circa 3 m, l'ippopotamo pigmeo, la tartaruga gigante ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] anche nei termini relativi all'allevamento del cavallo e alla sua utilizzazione dedicate dai fedeli, talora sepolte nella muratura degli arredi come in una favissa. L' e, in alto forse, una fila di uccelli, un altro di lamina di rame ribattuta con ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] precedentemente ignota, e le coppe a uccelli con i loro derivati. La provenienza di molti degli stili ceramici rinvenuti a N. creò oggetto di intenso commercio. La regione era famosa anche per l'allevamento di cavalli. Nel IV sec. a.C. l'economia di ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] di sesso maschile indossava un equipaggiamento da arciere simile a quello degli Sciti, con gambali di pelle e mutande di lana, maiali, pecore, cani e uccelli) che riflettono le locali attività di pastorizia e di allevamento. Il sarcofago (lungh. 200 ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] chiaroscuri che evidenziano le parti salienti dei corpi e degli abiti.
Il mondo del Nilo è anche alla monasteri femminili e le prigioni. Allevano anche dei porci... I porci cintura. Accanto alla testa è un uccello bianco che porta nel becco un disco ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] e Uccelli selvatici testimoniano un'economia agricola integrata dalla caccia e forse dall'allevamento del solo B.P. e l'ultima 5500-5000 B.P. Sebbene l'organizzazione degli insediamenti sia ancora poco chiara, i resti di abitazioni (buchi di palo, ...
Leggi Tutto
avicoltura
(o avicultura) s. f. [comp. di avi- e -coltura (o -cultura)]. – Allevamento degli uccelli, e anche l’arte di allevare gli uccelli in stato di schiavitù a scopo commerciale o di diletto. Nell’uso com., il termine è spesso usato come...
gallina
s. f. [lat. gallīna, der. di gallus «gallo3»]. – 1. a. La femmina del gallo (e per estens. anche di altri gallinacei), spec. nell’età in cui fa le uova (la gallina più giovane si chiama pollastra); si distingue dal gallo per numerosi...