TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] fauna ornitologica tasmaniana della quale ricorderemo le forme di uccelli simili alle paradisee della Nuova Guinea, le numerose , prosperità alla quale contribuì molto anche l'allevamento industriale degli ovini, introdotto da una società nel 1828. ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] e la cui foce è nell'Uganda. Degli immissarî del Lago Tanganica da questa parte ; caratteristici gli estesi stormi di uccelli acquatici che popolano i laghi della I primi sono agricoltori, gli altri allevatori di bestiame. In singole parti del ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] come ratti, conigli, pecore, maiali, uccelli e pesci. Successivamente si sono potute genetico delle specie da allevamento, per incrementare la produzione riguardo. In linea di massima l'avvento degli animali t. ha diminuito il numero complessivo ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Fabrizio CORTESI
Federico *RAFFAELE
. Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] soggiace o l'uno o l'altro degli antibionti e allora si ha parassitismo o atto fecondativo e, in molti casi, all'allevamento della prole. Si vede così affollarsi gran può dire della riunione di molti Uccelli nelle loro migrazioni e nelle loro colonie ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Alessandro GHIGI
Giuseppe CARACI
Piero LANDINI
Roberto ALMAGIA
. Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] essi esercitano sulle correnti turistiche. Degli stati occidentali, l'Arizona ha specialmente per la conservazione, l'allevamento e la moltiplicazione del bisonte d moscardino (Muscardinus speciosus). Tra gli Uccelli rapaci comune l'aquila, rari il ...
Leggi Tutto
OSTRICA (lat. scient. Ostrea)
Attilio CERRUTI
Genere di Molluschi Lamellibranchi (v.) dell'ordine degli Eulamellibranchia, sottordine Ostreacea, famiglia Ostreidae. Il genere è definito dai seguenti [...] Issel (figura 2, in basso a sin., e fig. 4), allevata a Taranto; l'O. adriatica Lm., che si presenta sovente più mare, alcuni crostacei, molti pesci (teleostei e selaci), alcuni uccelli, e sono soggette a varie malattie, alcune dovute ad alterate ...
Leggi Tutto
MISSISSIPPI (abbrev. Miss.; A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Alessandro DE MASI
Uno degli stati meridionali della Confederazione nordamericana, denominato dal fiume Mississippi che ne forma il confine [...] e molti altri mammiferi e uccelli, è fortemente diminuita per il XIX il loro numero fu superato da quello degli Anglo-Sassoni che vennero da stati più orientali più che in passato è curato attualmente l'allevamento dei bovini per la carne e per il ...
Leggi Tutto
HUDSON, Baia di (A. T., 125-126)
Herbert John FLEURE
John BARTLETT BREBNER
Vasto mare interno originato da una depressione dell'antico massiccio (scudo del Hudson) che costituisce gran parte del Canada [...] stato tentato anche l'allevamento della renna. Il caribù e il bue muschiato abbondano ancora; gli uccelli sono numerosi, come pure terreni al nuova Dominion del Canada. La lunga pratica degli agenti della Compagnia nel trattare con gli Eschimesi e con ...
Leggi Tutto
Patagonia
Piergiorgio Landini
Regione geografica dell'America Meridionale, corrispondente alla cuspide meridionale del subcontinente. Dal punto di vista politico-amministrativo, comprende l'omonima [...] , dove, alle classiche attività primarie (allevamento e pesca), si è aggiunto da tempo rame, zinco e uranio).
Circa dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., tuttavia, la riserva di Punta Tombo), fra gli uccelli; e un'ampia gamma di mammiferi ...
Leggi Tutto
NUMIDIDI (lat. scient. Numididae)
Alessandro Ghigi
Famiglia di Uccelli appartenenti all'ordine dei Galliformi, che trae il suo nome da quello del genere Numida L., gallina di Faraone o gallina di Numidia [...] l'una dall'altra. La meleagride degli antichi a bargigli rossi (Numida meleagris), . L'Italia è il paese dove l'allevamento delle faraone è più sviluppato: la produzione Francia e in Inghilterra. Questi uccelli sono apprezzati perché le loro carni ...
Leggi Tutto
avicoltura
(o avicultura) s. f. [comp. di avi- e -coltura (o -cultura)]. – Allevamento degli uccelli, e anche l’arte di allevare gli uccelli in stato di schiavitù a scopo commerciale o di diletto. Nell’uso com., il termine è spesso usato come...
gallina
s. f. [lat. gallīna, der. di gallus «gallo3»]. – 1. a. La femmina del gallo (e per estens. anche di altri gallinacei), spec. nell’età in cui fa le uova (la gallina più giovane si chiama pollastra); si distingue dal gallo per numerosi...