botanica Generazione p. Termine usato da G. Mendel per indicare piante appartenenti a linee pure che, per autofecondazione, danno origine alla prima generazione filiale F1.
Zoologia
Specie p. Ciascuna [...] (api, formiche, vari altri Imenotteri).
Negli Insetti sociali sono per lo più le caste degli operai che s’incaricano, in vari modi, della nutrizione e dell’allevamento delle larve. Fra i Vertebrati si hanno gli esempi più complessi di cure p., oltre ...
Leggi Tutto
In etologia, insieme dei comportamenti finalizzati alla nutrizione e alla protezione della prole, in particolare nelle specie che hanno pochi figli e nelle quali la prole è inetta e richiede particolari [...] sociali (api e formiche), nei quali le caste degli operai provvedono alla nutrizione e all'allevamento delle larve. Fra i Vertebrati si hanno gli esempi più complessi di c.p. soprattutto negli Uccelli e nei Mammiferi. In questi ultimi prevale un ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] erano le fave, le lenti e i ceci; degli ortaggi, le lattughe, il cavolo e il porro, di asino selvatico, di ghiro e di uccelli, come il fenicottero, lo psittaco, la a spese: nelle villae si curava l'allevamento razionale dei pesci e della selvaggina; si ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e trasformate in aree di coltura e di allevamento, in fertili polder (vedi appresso). Una 237.420 persone.
Assai importante per il numero degli addetti (257.470 nel 1930) è l' de Hondecoeter, famoso pittore di uccelli da cortile, completano il quadro ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] per colori le specie di Uccelli; interessante la fauna erpetologica e quella degl'Invertebrati, che presenta le -1/6 della popolazione totale) traggono le loro risorse dall'allevamento, in specie dello yak (varietà di quello selvaggio), animale ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] fra questi soprattutto gli embrioni di Uccelli e di Mammiferi; però anche cellule volte per settimana. Con questa tecnica Carrel alleva da 23 anni uno stipite di cellule del parte dei batterî, e più degli altri quelli della putrefazione, danneggiano ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] marsupiali, la presenza di un monotrema (Echidna), di uccelli del paradiso, ecc. fanno porre la sua fauna pepe, indaco, gambir, olî essenziali, manioca.
Allevamento del bestiame. - A Giava il numero degli equini è di 250.000, nelle Regioni Esteriori ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] di alcuni uccelli (struzzo, cigno, gallina, ecc.).
4. La seta. - La sericoltura o allevamento del baco da il viso con un velo, mentre i loro vicini i Jakuti, hanno degli scacciamosche di crine di cavallo. In quanto al ventaglio vero e proprio, ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , dai monsoni, dalla comparsa delle Pleiadi.
Degli animali domestici si allevano i maiali, le cui stalle si trovano selvatici, ma anche orsi arboricoli, wallabi, casuari e altri uccelli, bisce, iguane, piccoli coccodrilli, e non sono disdegnati ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] tabu l'uso della carne di maiale per salvare l'allevamento dei pregiati animali. In alcune isole dove erano divenuti attraverso il culto degli antenati. Seguiva quindi la folla degli esseri creati dal culto della natura (uccelli, pesci, specialmente ...
Leggi Tutto
avicoltura
(o avicultura) s. f. [comp. di avi- e -coltura (o -cultura)]. – Allevamento degli uccelli, e anche l’arte di allevare gli uccelli in stato di schiavitù a scopo commerciale o di diletto. Nell’uso com., il termine è spesso usato come...
gallina
s. f. [lat. gallīna, der. di gallus «gallo3»]. – 1. a. La femmina del gallo (e per estens. anche di altri gallinacei), spec. nell’età in cui fa le uova (la gallina più giovane si chiama pollastra); si distingue dal gallo per numerosi...