Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Romani e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana [...] , La vita di campagna II, 5, 3-4; Cicerone, La natura degli dèi, II 159). Proprio in nome della superiore dignità dei buoi, Columella si tipologie di allevamento sono presenti nelle villae di età tardo-repubblicana: vi sono uccelliere (ornithones), ...
Leggi Tutto
lupi, sciacalli e volpi
Giuseppe M. Carpaneto
Olfatto e intelligenza
La famiglia dei Canidi comprende circa 14 generi e 34 specie di Mammiferi Carnivori ed è diffusa in tutti i continenti, eccetto l’Antartide. [...] del gruppo fanno da «aiutanti» (in inglese helpers) nell’allevamento dei cuccioli nati dalla coppia dominante. Nelle settimane in cui di uccelli e di rettili australiani sono state portate all’estinzione dall’azione congiunta degli aborigeni, degli ...
Leggi Tutto
Emilia-Romagna
Claudio Cerreti
Tanti aspetti diversi per una sola regione
Per tre quarti pianura, orlata per tutta la lunghezza da montagne e colline, fino al mare più affollato d'Italia, l'Emilia-Romagna [...] come aree naturalistiche dove fanno tappa molti uccelli migratori.
La Via Emilia
Allo sbocco la produzione di vini di pregio. L'allevamento dà sia carni, fresche e lavorate, sia servono per la lavorazione, altre degli aspetti estetici e così via. ...
Leggi Tutto
Gamba
Rosadele Cicchetti
Il termine gamba, che nel linguaggio comune viene usato per indicare tutto l'arto inferiore, dall'articolazione coxofemorale al piede, in anatomia umana designa specificatamente [...] Nel percorso evolutivo che dagli Anfibi ha portato indipendentemente agli Uccelli e ai Mammiferi attraverso i Rettili, le pinne si sono terraferma periodi piuttosto lunghi all'epoca degli amori e per l'allevamento della prole, devono modificare la ...
Leggi Tutto
Imprinting
Luciano Pastore
L'imprinting (traduzione inglese del termine tedesco Prägung, "impressione") è una particolare forma precoce di apprendimento, propria dei Vertebrati, che avviene per impressione [...] la peculiarità. Dalle esperienze acquisite su alcune varietà di Uccelli (in particolare le oche), Lorenz notò che i dall'intensità e congruità degli stimoli, dal livello di illuminazione; è legata alle condizioni di allevamento e risente di fattori ...
Leggi Tutto
Enrico Alleva
Claudio Carere
Se l’orso è impopolare
Riprodurre in cattività e rilasciare in libertà specie animali in declino o scomparse da tempo aiuta la biodiversità ma incontra anche spesso l’ostilità [...] politico, quello economico, nonché un senso patriottico degliallevatori hanno reso possibile l’abbattimento dell’unico individuo a ‘corsi di sopravvivenza’ in natura per esemplari di uccelli e mammiferi, e certamente in futuro anche di rettili e ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] impadronì delle tecniche dell’allevamento e dell’agricoltura. 150 specie di Mammiferi e 120 di Uccelli. La caccia è responsabile dell’estinzione di stabile fondamento e non dipende dalle opinioni mutevoli degli uomini. Socrate, che si rivolge al mondo ...
Leggi Tutto
zoonosi Malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all’Uomo e viceversa. Accanto a questo termine, onnicomprensivo, ne esistono altri, usati a volte in sinonimia, aventi [...] mutamenti dei modi di vita, dei metodi di allevamento e delle abitudini alimentari e con l’attuazione della forte riduzione del numero degli equini e delle drastiche infetta in natura diverse specie di uccelli e di mammiferi (soprattutto il cavallo ...
Leggi Tutto
Nome locale con il quale si designano le pianure prive di boschi, comprese fra le Ande cileno-argentine e l’Oceano Atlantico.
In senso più ristretto, si dà il nome di pampas alle zone rivestite da una [...] la zona orientale più vicina ai porti d’imbarco, il regno dell’allevamento del bestiame e anche quando, dalla fine del 19° sec., delle piante, i Passeriformi e altri Uccelli granivori. La maggior parte degli invertebrati del suolo, come negli ...
Leggi Tutto
Parte dell’ecologia che studia i rapporti tra i fattori climatici (temperatura, umidità, fotoperiodo) e la manifestazione stagionale di alcuni fenomeni della vita vegetale, quali la germogliazione delle [...] ( fenoide) o anche sul complesso degli individui in una cenosi ( sinfenologia). l’epoca della comparsa di certi uccelli o insetti. La f. permette importante anche per l’agricoltura, per l’allevamento di specie animali domestiche (erbe dei pascoli, ...
Leggi Tutto
avicoltura
(o avicultura) s. f. [comp. di avi- e -coltura (o -cultura)]. – Allevamento degli uccelli, e anche l’arte di allevare gli uccelli in stato di schiavitù a scopo commerciale o di diletto. Nell’uso com., il termine è spesso usato come...
gallina
s. f. [lat. gallīna, der. di gallus «gallo3»]. – 1. a. La femmina del gallo (e per estens. anche di altri gallinacei), spec. nell’età in cui fa le uova (la gallina più giovane si chiama pollastra); si distingue dal gallo per numerosi...