Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] dunque si possa parlare solo per gli Uccelli e i Mammiferi. In queste due moduli del comportamento sessuale e di allevamento della prole ecc.). Il gioco ripropongono i ruoli sessuali tipici della società degli adulti: così le bambine organizzano pranzi ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] potenziali partner, senza tener conto della qualità degli individui incontrati precedentemente nella sequenza in esame. uccelli, da giovani, ritardano l'epoca della riproduzione per rimanere nel nido ad aiutare i propri genitori nell'allevamento dei ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] . Sviluppatasi per l'allevamento di piante e animali fino a un mese per un pasto; questi uccelli possono vivere 50÷60 anni e deporre un totale pesci di grandi dimensioni. Per gran parte degli animali la durata massima della vita è inferiore ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] non collaborano, in genere, all'allevamento della prole. Il loro successo riproduttivo alcuni uccelli, quali i maschi del pavone o gli uccelli del da 4 a 40 spinte pelviche. La frequenza degli accoppiamenti di solito decresce dai quattro a settimana ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] il suo palazzo: l'ubicazione degli impianti igienici era stata scelta torri, scuderie, vivai, spazi destinati all'allevamento. A S. Lorenzo in Pantano (4 non fortificata, fiancheggiata da un parco per gli uccelli cinto da mura, orientato nord-sud nel ...
Leggi Tutto
Etologia umana
Robert A. Hinde
Lo studio del comportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti [...] un'interazione è influenzato dalla natura degli individui coinvolti e anche dalla natura (Fringilla coelebs); un individuo allevato in una situazione di isolamento semplice. Per di più, questi uccelli non possono imparare qualsiasi canto cui vengono ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
C'è cooperazione quando due organismi della stessa specie condividono i benefici di un'azione svolta insieme. Possono costituire buoni esempi di comportamento cooperativo [...] siano riusciti a procurarselo. Ogni notte il 7% degli adulti e il 33% dei giovani non riesce ad da una a quattro coppie di uccelli che condividono un nido comune. Per esempio, l'assistenza più onerosa nell'allevare i bambini è fornita dai parenti più ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] e sociali. Il repertorio degli animali presenti a Bhimbetka include e cammelli (?), roditori, diversi tipi di uccelli, pesci, rettili e anfibi. Alcune immagini, , integrandole gradualmente mediante l'allevamento del bestiame e la domesticazione ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] è costituita dai gruppi dediti all'allevamento: in questi infatti, essendoci un occasione di tale evento, connesso al passaggio degli uomini da un grado d'età a un canto a bassa voce, pronunciando nomi di uccelli, animali, alberi e piante. Di tanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo della scienza e della tecnologia [...] (la stretta vicinanza fisica tra uomini e animali degliallevamenti intensivi in Cina e in altri Paesi asiatici ad passando da 24 a quattro sole specie. Molte delle specie di uccelli, mammiferi e rettili, per limitarsi ai soli vertebrati, che ...
Leggi Tutto
avicoltura
(o avicultura) s. f. [comp. di avi- e -coltura (o -cultura)]. – Allevamento degli uccelli, e anche l’arte di allevare gli uccelli in stato di schiavitù a scopo commerciale o di diletto. Nell’uso com., il termine è spesso usato come...
gallina
s. f. [lat. gallīna, der. di gallus «gallo3»]. – 1. a. La femmina del gallo (e per estens. anche di altri gallinacei), spec. nell’età in cui fa le uova (la gallina più giovane si chiama pollastra); si distingue dal gallo per numerosi...