PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] pollo e il tacchino, mentre sono molto resistenti gli uccelli acquatici e specialmente il piccione.
La malattia è stata specie negli allevamenti bradi, danni ingentissimi, più che per l'azione del virus filtrabile, per quella degli agenti d'irruzione ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] dedita all'agricoltura e all'allevamento del bestiame. Le abitazioni erano sconosciuta (Danimarca o Russia meridionale?) come quella degli odierni Zingari, ma le loro tombe si trovano alari) e protomi di uccelli di stile araldico (forse importazione ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] allevamento di greggi furono i principali elementi dell'economia agricola: dall'allevamento (v. grecia: Storia): dopo i primi successi degli Ioni, i Persiani presero il sopravvento, Mileto fu rappresentano animali feroci, uccelli e animali fantastici; ...
Leggi Tutto
Vasta regione interna (superficie circa 700.000 kmq.) dell'America Meridionale, che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S. fino all'altipiano dei Chiquito e di Velasco a N., e dal [...] preparazione del campo e la semina sono compito degli uomini, alla raccolta partecipano tutti, uomini, anche lacci e reti per gli uccelli; pescano con lenze, reti e zucche I primi coloni bianchi furono allevatori di bestiame e si stabilirono ...
Leggi Tutto
L'adattarsi da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a vivere in un clima nuovo. Questo adattamento avviene sovente mediante modificazioni morfologiche o fisiologiche più o meno importanti dell'individuo [...] polari, come ci dimostrano i numerosi esempî degl'Italiani nel nord Canadà o in Alaska. l'opossum, un armadillo, alcuni uccelli mosca. Questi animali dimostrano la nelle condizioni di ambiente e di allevamento proprî di qualche determinata regione, ...
Leggi Tutto
VESPE (lat. scient. Vespidae o Diploptera)
Athos Goidanich
Grande famiglia di Insetti Imenotteri (v.) Aculeati caratterizzati soprattutto dalle ali anteriori che nel riposo si appoggiano al dorso doppiamente [...] i Rafiglossini e gran parte degli Zetini e degli Eumenini, l'approvvigionamento è quali imboccano le loro larve come fanno gli uccelli con i nidiacei. Le Vespe vanno a e le femmine feconde, queste ultime allevate in appositi alveoli più grandi. Come ...
Leggi Tutto
MOLUCCHE, Isole (A. T., 95-96)
Cornelis LEKKERKERKER
Camillo MANFRONI
Cornelis LEKKERKERKER
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Cornelis LEKKERKERKER
Sotto il nome di Isole Molucche si designano tutte [...] per bellezza e per varietà di specie di Uccelli e d'Insetti. I Mammiferi sono limitati e pitoni, di lucertole del gruppo degli Scincoidi; gli Anfibî da alcune sono abbastanza rari e non esiste allevamento di bestiame. Alimento principale, in forma ...
Leggi Tutto
PLASTICITA NERVOSA
Tommaso Pizzorusso
PLASTICITÀ NERVOSA. – Caratteristiche dei periodi critici. Plasticità intermodale da deprivazione sensoriale precoce. Arricchimento ambientale. Plasticità corticale [...] Sia nelle aree corticali dedicate all’analisi degli stimoli sensoriali sia nelle aree motorie funzioni, per es., il canto negli uccelli e il linguaggio nell’uomo. In quest es., causate da strabismo o allevamento in ambiente uditivo impoverito) ...
Leggi Tutto
TAHITI (A. T., 162-163)
Clarice EMILIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Delio CANTIMORI
Isola della Polinesia, la maggiore per superficie (1042 kmq.) dell'arcipelago della Società, situata a 17° [...] selvatico, poche specie di uccelli, pochissimi rettilli, mentre assai Centro principale dell'isola e capitale degli Stabilimenti Francesi d'Oceania è Papeete nutrimento è completato dalla pesca e dall'allevamento del bestiame. Il maiale la cui specie ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] perciò in essa è discretamente curato l'allevamento del bestiame. Per qualità di olio, Bitonto profilo spezzato da risega a gradino degli spioventi laterali, deriva da quella del foglie, sfere a conchiglia ed uccelli affrontati. Per la stessa tecnica ...
Leggi Tutto
avicoltura
(o avicultura) s. f. [comp. di avi- e -coltura (o -cultura)]. – Allevamento degli uccelli, e anche l’arte di allevare gli uccelli in stato di schiavitù a scopo commerciale o di diletto. Nell’uso com., il termine è spesso usato come...
gallina
s. f. [lat. gallīna, der. di gallus «gallo3»]. – 1. a. La femmina del gallo (e per estens. anche di altri gallinacei), spec. nell’età in cui fa le uova (la gallina più giovane si chiama pollastra); si distingue dal gallo per numerosi...