Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] la cera; apparecchi per la raccolta degli sciami; attrezzi varî per l'allevamento delle api regine; maschera e guanti alveari. Il Philanthus apivorus, imenottero, e fra gli uccelli, il Gruccione (Merops apiaster) ed il falco pecchiaiolo afferrano ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] degli Sdentati, gli opossum quello dei Marsupiali. Grande è la ricchesza di uccelli con pappagalli di varie specie e numerosi uccelli comunità per il lavoro e per allevare i figli. Le credenze religiose degl'Indiani guianesi sono poco conosciute. Pare ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] allevamento. Nel 1986 è esplosa negli allevamenti al 1984. Nella città di New York, alla fine degli anni Ottanta, si registravano circa 1300 casi l'anno all'inizio del 2006. Il virus si trasmette da uccelli infetti all'uomo e, all'inizio del 2006, non ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] pipistrelli. Fra gli uccelli ricordiamo il canarino ( m., più intensamente battuta dall'umido soffio degli alisei. Oltre ⅓ della popolazione vive riunita vasellame e praticavano l'agricoltura e l'allevamento del bestiame; si coprivano con pelli ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] e un'infinita varietà di rettili, di uccelli e d'insetti.
Gl'indigeni, specie quintali all'anno. Scarso invece l'allevamento del bestiame.
Di prodotti minerarî Sumatra di questa costa. Tuttavia gl'interessi degli Olandesi erano in contrasto con quelli ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] selvatici e domestici, le mustele e le viverre, i grossi uccelli rapaci diurni e notturni, i corvi e le cornacchie. Suoi . L'elaborazione e divisione degli standards viene fatta di solito dalle associazioni degliallevatori delle singole razze.
Nella ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] l'antico francese haraz, haras, "allevamento di cavalli e deposito di stalloni" . Lévi-Strauss, apparivano simili a stridi di uccelli (la prima attestazione è in Omero, Il., dominata da ebrei, ma da un ramo degli ari. Gli ebrei divengono così un popolo ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] altri più a E., sembra adatto soprattutto all'allevamento e per il quale passa, ora, l' la fauna della regione. Gli Uccelli comprendono gran numero di specie ormai da tempo per oltre i 3/4 nelle mani degli Stati Uniti (79,4% delle importazioni, 76,9% ...
Leggi Tutto
HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] un genere americano.
Gli Uccelli sono rappresentati da numerose 1927 accoglieva 654 lebbrosi. L'allevamento del bestiame è l'industria principale ed è raccolta dopo 18 mesi. La produzione degli ananassi tiene per importanza il secondo posto: la ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] sembrano molto numerose le specie di uccelli stanziali, mentre può affermarsi il in questo fu solo stimato il numero degli abitanti pel Makrān, il Khārān e che i Brahui erano originariamente pastori, allevando pecore e capre (het) per ottenerne ...
Leggi Tutto
avicoltura
(o avicultura) s. f. [comp. di avi- e -coltura (o -cultura)]. – Allevamento degli uccelli, e anche l’arte di allevare gli uccelli in stato di schiavitù a scopo commerciale o di diletto. Nell’uso com., il termine è spesso usato come...
gallina
s. f. [lat. gallīna, der. di gallus «gallo3»]. – 1. a. La femmina del gallo (e per estens. anche di altri gallinacei), spec. nell’età in cui fa le uova (la gallina più giovane si chiama pollastra); si distingue dal gallo per numerosi...