Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] procyonoides), diffusosi in gran parte dell’Europa a partire da allevamenti russi. Tra i Felidi la lince (Lynx lynx) si Paolo Uccello elaborò un’interpretazione fiabesca, di superstite gusto gotico, nella risoluzione prospettica degli elementi ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Numerose sono le specie di Uccelli, scarse invece quelle dei Rettili e degli Anfibi. Nella ricca ittiofauna d’ ovini e i caprini oltre 18; nell’estremo nord si pratica l’allevamento delle renne. Anche la pesca ha registrato un calo della produzione, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] uccelli mosca, tucani, are ecc. Nella regione costiera numerosi sono gli Uccelli interno lordo e occupa il 9% degli attivi. Nella Costa i prodotti principali sono .) occupano il 51% della superficie. L’allevamento di ovini (ca. 15 milioni di capi ...
Leggi Tutto
Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA [...] Neri e Ispanici trasferiti da altre parti degli USA. La maggiore città è Anchorage il commercio di pellicce, l’allevamento della renna, il taglio del Matteo, disabitata, adibita a oasi per gli uccelli e la Piccola Diomede.
Storia
L’esplorazione ...
Leggi Tutto
L'e. è la scienza del comportamento animale. Si è sviluppata particolarmente dopo la seconda guerra mondiale secondo due linee distinte, rappresentate dalla scuola americana o comportamentista (behaviorista), [...] questo tipo di apprendimento i piccoli dei Mammiferi e degliUccelli riescono a perfezionare notevolmente la coordinazione delle attività motorie ad assicurare il cibo e un luogo sicuro per allevare la prole, serve a impedire il sovraffollamento. Il ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] bacini d'acqua dolce o salsa, ove se ne pratica l'allevamento (art. 7). Altri divieti riguardanti il tempo o il modo centrale, si comprende come sia possibile educare degli animali, e in particolare degliuccelli, che già allo stato naturale dànno la ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] toglie successivamente il pescatore appena s'è accorto che l'uccello ha la preda. La trota viene presa nelle acque la mela, l'uva e il mandarino.
Anche l'allevamentodegli animali non ha molta importanza nell'attività del contadino giapponese perché ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] Moldefjord e il tiglio cresce sulla costa occidentale. Il sorbo degliuccelli, albero sacro dei Finlandesi, come la betulla, resiste ai tonn., fornisce un altro indice sull'importanza dell'allevamento del bestiame, soprattutto per la produzione di ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] quelli estivi, che muovono da S. D'inverno aumenta il numero degliuccelli di nido stabiliti in paese. Fra i canori, che immigrano da N paese è, dagli ultimi decennî del secolo XIX, l'allevamento del bestiame e il commercio del latte, praticati con i ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] allevamenti e le piantagioni di canna da zucchero della Sugar Coast, ma soprattutto le sue città. Al termine degli anni ; la più famosa saga australiana, Thornbirds (1977; trad. it., Uccelli di rovo, 1978) di C. McCullogh, si incentra sulla storia di ...
Leggi Tutto
avicoltura
(o avicultura) s. f. [comp. di avi- e -coltura (o -cultura)]. – Allevamento degli uccelli, e anche l’arte di allevare gli uccelli in stato di schiavitù a scopo commerciale o di diletto. Nell’uso com., il termine è spesso usato come...
gallina
s. f. [lat. gallīna, der. di gallus «gallo3»]. – 1. a. La femmina del gallo (e per estens. anche di altri gallinacei), spec. nell’età in cui fa le uova (la gallina più giovane si chiama pollastra); si distingue dal gallo per numerosi...