(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] dell'economia erano l'agricoltura e l'allevamento, che occupavano due terzi degli abitanti. Le pianure e le zone un guadagno di stagione, come prima facevano anche i venditori di uccelli e gli orologiai dell'Inn superiore, i portatori d'olio, i ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] questa lussureggiante fauna mammologica africana. Gli Uccelli comprendono aquile, avvoltoi, falchi, poiane, dei Guraghie, degli Arussi, dei Bāli (capitale Gobba), la regione di Sidamo, ecc.
Prodotti del suolo, agricoltura, allevamento, pesca, prodotti ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] (Sciurus, Eliomys, Lepus, Mus, Micropus). Fra gli Uccelli la beccaccia, l'occhione, la gallinella, la cicogna bianca dell'Italia, la Iugoslavia alleva tanti cavalli e maiali quanti se ne allevano in Italia, due terzi degli ovini, una metà dei ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] organi e tessuti, però il polmone (eccezion fatta per gli uccelli) è considerato di fronte ad esso il locus minoris resistentiae. del laboratorio e affroniare l'applicazione nella pratica degliallevamenti.
A salvaguardia della salute dell'uomo, data ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] Mammiferi, negli Uccelli, nei Rettili e negli Anfibî dopo la metamorfosi. Nei polmoni, che sono la sede degli scambî respiratorî La malattia è diffusa in tutti i paesi ove si fa allevamento intensivo; essa colpisce gli animali dai primi giorni di età ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] ne fa una specie di paradiso dei cacciatori; gli uccelli di palude sono naturalmente molto diffusi nella zona litoranea e Ai limitati bisogni della alimentazione degli abitanti provvede, in misura assai larga, anche l'allevamento del bestiame, che si ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] per lo più calcaree e aride.
La regione degli altipiani interni, steppici e desertici, può distinguersi in siriani e sono quindi gli animali d'allevamento più diffusi e più numerosi. La foglie a cui sono mescolati uccelli o animali, piccole scene di ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] ciascuna organizzazione ha come contrassegno (totem) uno speciale uccello, che nessuno può uccidere o mangiare. Si crede inizia anche l'esercizio delle industrie e degli scambî, che si contrappone all'allevamento del bestiame dei nomadi e all' ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] Uebi Scebeli e basso Fafan, tra la zona degli Ogadēn Abdalla e degli Sciaveli a monte di Barre, fino a l'eterocefalo. Gli uccelli sono copiosi specialmente - Le sole industrie indigene, oltre l'allevamento del bestiame sono costituite dai lavori in ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Zosteropidae, gli Scopidae fra gli uccelli; i Glauconiidae fra i serpenti. subire molestie dai predoni. L'allevamento dei cavalli, invece, pare che peraltro è in via di scomparire: la gran maggioranza degli Arabi ha una sola moglie, quasi nessuno ne ha ...
Leggi Tutto
avicoltura
(o avicultura) s. f. [comp. di avi- e -coltura (o -cultura)]. – Allevamento degli uccelli, e anche l’arte di allevare gli uccelli in stato di schiavitù a scopo commerciale o di diletto. Nell’uso com., il termine è spesso usato come...
gallina
s. f. [lat. gallīna, der. di gallus «gallo3»]. – 1. a. La femmina del gallo (e per estens. anche di altri gallinacei), spec. nell’età in cui fa le uova (la gallina più giovane si chiama pollastra); si distingue dal gallo per numerosi...