LOTTA BIOLOGICA
Mario Solinas
(App. IV, II, p. 360)
Il concetto che meglio esprime ciò che oggi s'intende per l. b. (sarebbe meglio dire ''controllo biologico'' o ''biocontrollo'') è quello che emerge [...] giungla) con la sua miriade di specie di uccelli, scimmie, serpenti, felini, ecc.; la potenziati in loco anche mediante allevamento e moltiplicazione in cattività e successiva malattie ma anche all'attacco degli insetti, in particolare, caratteri ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] i ricci e l'istrice. Gli Uccelli sono rappresentati da moltissime specie; tra , a 40.198 nel 1917. Il censimento consolare degl'Italiani all'estero portava la cifra dei regnicoli stabiliti ed edifici di stile greco. Allevati alla greca nel ginnasio e ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] bu-ku per case, vasi, frecce, animali, kro-pi e kro-ku per uccelli, pietre e cose rotonde, kru-pi e kru-ku per liquidi, ecc.
Infine nell'allevamento del bestiame e nell'estrazione dei minerali; quella dei Muiscas della Colombia e quella degli Aztechi ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] e 79.000 cavalli. In complesso il numero degli equini uguagliava il 20% dei capi esistenti sin dal sec. V a. C., l'allevamento del bestiame, specialmente ovino: e dove c'è scoperto presso Siracusa, adorno di due uccelli, di color chiaro, a fondo ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] agricola all'allevamento del bestiame, e secche (2), i prodotti di gomma (8,5). Degli articoli tessili ricordiamo i tessuti di cotone, di lana, di una pelle d'animale (Cuetlax-tli) e piume d'uccello (ihuitl); il nome di luogo Huitzilopochco è reso ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di tenere una riserva pari al 35% del totale degl'impegni a vista) e di monete divisionali da I Romeni sono agricoltori, allevatori di bestiame, specie di ovini varietà di ornamenti (foglie, fiori, uccelli, figure geometriche, comunemente rombi, ecc ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] le mele, il sidro e l'allevamento di bestiame da macello.
Le più ampî di quelli scozzesi per il maggior numero degli affluenti che vi si versano. Si possono dividere scomparvero molto tempo fa. Molti uccelli rapaci scomparvero in tempi recenti; ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] Danubio, per i grossi uccelli di rapina, la seconda per contro 2958 in media dal 1908 al 1912) e in quella degli ortaggi. Tra i cereali il primo posto spetta al frumento; sono stati fatti soprattutto nell'allevamento dei suini, il cui totale ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] degli elementi bulgaro-turchi dell'ungherese, dal quale appare che i principali termini relativi all'agricoltura e all'allevamento dopo le gravi rotte di Merseburg, per opera di Enrico l'Uccellatore, e di Augusta, per opera di Ottone il Grande, nel ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] cavalli e gli onagri, i cinghiali nei canneti, gli uccellidegli artisti assiri. Molti elementi dei quadri sono fortemente stilizzati per il contratto d'imboschimento. Per il contratto di allevamento di bestiame, questo si affida a guardiani, pecorari ...
Leggi Tutto
avicoltura
(o avicultura) s. f. [comp. di avi- e -coltura (o -cultura)]. – Allevamento degli uccelli, e anche l’arte di allevare gli uccelli in stato di schiavitù a scopo commerciale o di diletto. Nell’uso com., il termine è spesso usato come...
gallina
s. f. [lat. gallīna, der. di gallus «gallo3»]. – 1. a. La femmina del gallo (e per estens. anche di altri gallinacei), spec. nell’età in cui fa le uova (la gallina più giovane si chiama pollastra); si distingue dal gallo per numerosi...