Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] continente australiano e la maggior parte degli arcipelaghi sono compresi tra i 40° echidna, monotremi, cioè Mammiferi ovipari, e, fra gli Uccelli, il cigno nero e l’emù. Sempre in Australia dell’agricoltura e dell’allevamento e di valorizzare altre ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] sono gli Uccelli, tra i quali l’aquila reale, il gallo cedrone, la coturnice, il fagiano di monte, l’allocco degli Urali. edificazione di villaggi stabili, distribuzione di pascoli per l’allevamento e di campi per le coltivazioni.
Tra le popolazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] caracal, la lepre atlantica. Numerosi sono gli uccelli (tra cui la cicogna, l’airone guardabuoi . è divenuto notevole esportatore.
L’allevamento, forte di circa 25 milioni di in favore delle donne uno degli statuti più retrogradi del mondo arabo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di una tradizione molto radicata, l’allevamento ovino (21 milioni di capi) del patrimonio latino (ave «uccello» da avis, comer da de Castillo Solórzano, in J. de Alcalá l’avvicendarsi degli episodi si dilata nel gusto dell’intreccio. Finché l’eroe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Uccelli figurano il pellicano, l’aquila del Bonelli, il gufo nano, e molti uccelli opera di Alessandro Magno aggravò anziché alleviare la situazione delle città; la G la fine del 5° sec. la lingua degli scrittori attici si fa più aderente al dialetto ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] uccello sacro delle civiltà precolombiane. I Rettili annoverano alligatori e caimani e la famiglia endemica degli Anniellidi ’agricoltura. L’agricoltura americana ignorava l’aratro e l’allevamento animale, i soli animali domestici essendo il cane, il ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] ma anche alcune specie di pinguino; endemici i Coliiformi (uccelli-topo). Tra i Rettili sono presenti i coccodrilli, con due valle del Nilo (al-Fayyum, Merimde) degli inizi del 5° millennio a.C.; tuttavia l’allevamento è presente nel Sahara fin dal 6 ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] la nutria. Per quanto riguarda gli Uccelli, dominano i migratori che svernano in da sola ne produce il 21%: un po’ più degli Stati Uniti, assai più della Cina, più di tre ad aree destinate ai cereali e all’allevamento, in gran parte ovino.
La pesca, ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] (tapiro); incredibilmente numerosi sono gli uccelli.
Benché la costa del Venezuela fosse a ben modesta produttività: il 13% degli attivi realizza poco meno del 4% del risulta protetto a fini naturalistici. L’allevamento conta su 16,6 milioni di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] gli Uccelli, quattro famiglie sono proprie della regione; di particolare interesse la famiglia degli Apterigidi (1931). Dopo anni di governi liberali, espressione degliallevatori e degli agricoltori, il crollo dei prezzi agricoli dovuto alla ...
Leggi Tutto
avicoltura
(o avicultura) s. f. [comp. di avi- e -coltura (o -cultura)]. – Allevamento degli uccelli, e anche l’arte di allevare gli uccelli in stato di schiavitù a scopo commerciale o di diletto. Nell’uso com., il termine è spesso usato come...
gallina
s. f. [lat. gallīna, der. di gallus «gallo3»]. – 1. a. La femmina del gallo (e per estens. anche di altri gallinacei), spec. nell’età in cui fa le uova (la gallina più giovane si chiama pollastra); si distingue dal gallo per numerosi...