Uovo
Margherita Rossi
Biologicamente l'uovo è la cellula riproduttiva femminile che, una volta fecondata, contiene la completa informazione genetica per una nuova vita. L'uovo dei Mammiferi è molto [...] la crescita dell'embrione (v. gamete). Nel caso degliUccelli, invece, in aggiunta all'informazione genetica, l'uovo interesse, sia per la diffusione sia per la possibilità di allevamento intensivo ad alta produttività, è molto limitato. In tutte ...
Leggi Tutto
TANARI (Tanara), Vincenzo
Andrea Gardi
TANARI (Tanara), Vincenzo. – Nacque a Bologna il 29 ottobre 1591 da Cristoforo di Tanaro Tanari (m. tra il 1601 e il 1602) e da Cornelia Vizzani (viva nel 1633).
Ebbe [...] in particolare l’archibugio), la falconeria, l’allevamento, addestramento e tipi di cani, i rapaci s., II, 1873, pp. 11-13, 155, 170-173; V. Tanara, La caccia degliuccelli..., a cura di A. Bacchi della Lega, Bologna 1886; G. Comelli, Bargi e la val ...
Leggi Tutto
corteggiamento e cure parentali
Anna Loy
Ogni amore ha una sua ragion d’essere
La riproduzione rappresenta uno degli eventi fondamentali della vita degli esseri viventi. L’esigenza di trasmettere i [...] molto diverso dei maschi e delle femmine. Così i maschi degliuccelli lira, delle vedove africane, dei pavoni (galli, fagiani, di mare, in cui è il padre a occuparsi dell’allevamento dei figli. Possiede a questo scopo addirittura un marsupio, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opere di architettura e scultura promosse in Italia meridionale dall’imperatore [...] scientifiche sui sistemi di allevamento, addestramento e impiego degliuccelli rapaci nella caccia. Tramandato con puntualità e straordinaria attenzione più di 80 specie di uccelli e cani, è una vera e propria rappresentazione scientifica, ...
Leggi Tutto
MOLIN, Raffaele
Giuseppe Ongaro
MOLIN, Raffaele. – Nacque a Zara, il 27 ott. 1825, da Ferdinando Astolfi (detto Molin) e da Margherita Trevisani.
Nella città natale ricevette la prima educazione scolastica [...] -morfologici su strutture dell’apparato digerente degliuccelli e dei pesci, una ricerca sullo 1887 insegnò come libero docente, nella Scuola superiore d’agricoltura, l’allevamento dei piccoli animali terrestri e acquatici.
Il M. morì a Vienna il ...
Leggi Tutto
GHIGI, Alessandro
Giulia Giordani
Nacque a Bologna il 9 febbr. 1875 da Callisto, avvocato, e da Maria Morelli. A dieci anni fu accolto nel collegio dei padri scolopi a Badia Fiesolana e vi rimase, coltivando [...] Tra i molti gruppi animali studiati privilegiò la classe degliUccelli. Dai colombi, sulla cui origine propose brillanti di divulgazione per studenti universitari, tecnici e allevatori: Zoologia generale, Bologna 1945; Zoologia speciale: ...
Leggi Tutto
struzzi, emù e nandù
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli giganti
Incapaci di volare, i Ratiti – di cui fanno parte struzzi, emù e nandù – sono diffusi nell’emisfero australe. Le grosse dimensioni e la forza [...] rischiano l’estinzione a causa dell’uomo. L’allevamentodegli struzzi e dei nandù è diventato una pratica zootecnica di grande successo
Inabili al volo e con un palato primitivo
Gli Uccelli attualmente viventi si dividono in due categorie, in ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] (Ailurus fulgens). Tra gli uccelli dominano i migratori, che svernano continuino a caratterizzare la massima parte degli spazi e degli abitanti, anche se la superficie , specie in Cina.
Allevamento e pesca. - Per l’allevamento la situazione non è ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] grandi laghi (Athabasca, Gran Lago degli Schiavi, Gran Lago degli Orsi) e sfociando nel Mar Glaciale tra i quali i più numerosi sono gli Uccelli), ma neanche una di esse è peculiare pellicce, ormai fornite da allevamenti, fra le attività tradizionali ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] terzo giorno di incubazione. L'identità degli effetti provocati dal sarcoma e dal dimensioni e la facilità di allevamento in laboratorio divenne l'oggetto altamente conservato in specie differenti, dagli Uccelli all'uomo. Un reperto che convalida ...
Leggi Tutto
avicoltura
(o avicultura) s. f. [comp. di avi- e -coltura (o -cultura)]. – Allevamento degli uccelli, e anche l’arte di allevare gli uccelli in stato di schiavitù a scopo commerciale o di diletto. Nell’uso com., il termine è spesso usato come...
gallina
s. f. [lat. gallīna, der. di gallus «gallo3»]. – 1. a. La femmina del gallo (e per estens. anche di altri gallinacei), spec. nell’età in cui fa le uova (la gallina più giovane si chiama pollastra); si distingue dal gallo per numerosi...