• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
340 risultati
Tutti i risultati [340]
Geografia [145]
Storia [81]
Storia per continenti e paesi [66]
Europa [63]
Geografia umana ed economica [49]
America [33]
Italia [32]
Archeologia [31]
Arti visive [26]
Arte e architettura per continenti e paesi [20]

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto Sándor Bökönyi Lucio Milano Le origini e i primi sviluppi di Sándor  Bökönyi È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] estesa a quella delle altre città-stato della Siria e della Palestina nel Bronzo Antico. In Egitto l'allevamento dei bovini è attestato fin dall'Antico Regno. Mentre le vacche erano assai raramente macellate (sia perché destinate alla produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI

La “seconda rivoluzione neolitica”: il Neolitico Ceramico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La “seconda rivoluzione neolitica”: il Neolitico Ceramico Gian Maria Di Nocera Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook[1] Il nuovo assetto insediativo e l’area [...] determinare la fine del modello culturale preceramico. Agricoltura e allevamento diventano attività sempre più economicamente significative, mentre si consolidano le testimonianze di bovini e maiali domestici. Gli insediamenti mostrano analogie tra ... Leggi Tutto

Le culture protourbane nel Levante e in Egitto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le culture protourbane nel Levante e in Egitto Gian Maria Di Nocera Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebookIl Ghassuliano nel Levante L’urbanizzazione [...] per la conservazione delle derrate alimentari. L’economia era basata sulla coltivazione del grano e dell’orzo, venivano allevati bovini, maiali e caprovini, infine c’è una chiara testimonianza di attività di pesca, mentre la caccia risulta marginale ... Leggi Tutto

TURRA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURRA, Antonio Luca Ciancio – Nacque a Vicenza il 25 maggio 1736 in una famiglia appartenente al ceto dei possidenti di Terraferma. Si laureò in medicina e filosofia a Padova nel novembre del 1756. [...] del bosco e del prato di montagna, e ancora sull’allevamento delle api, il più significativo appare quello dedicato al problema della carenza di bestiame bovino. Nella discussione dei rimedi possibili Turra dimostrò piena consapevolezza del ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTONIO VALLISNERI – ANTONIO BERTOLONI – FILIPPO PARLATORE – GIORNALE D’ITALIA

La nascita dell’economia produttiva in Egitto e le prime comunità di rango

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La nascita dell'economia produttiva in Egitto e le prime comunita di rango Gian Maria Di Nocera Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook L’Epipaleolitico egiziano Molto [...] per il latte e per il sangue piuttosto che per rifornirsi di carne, una pratica ancora in uso tra gli allevatori di bovini africani. L’industria litica comprende lamelle a dorso e pietre da macina utilizzate per triturare semi di piante spontanee e ... Leggi Tutto

DEVOTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVOTO, Antonio Eugenia Scarzanella Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] Buenos Aires) si estendeva su 18.000 ettari, destinati per metà alla coltivazione dei cereali e per metà all'allevamento del bestiame bovino ed ovino. L'azienda più grande era però quella di Trenel, nella Pampa centrale (330.000 ha), acquistata, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIPOLI, Cultura di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

RIPOLI, Cultura di (v. vol. VI, p. 694, s.v. Ripoli, civiltà di) A. M. Bietti Sestieri VI, p. 694, Facies culturale del Neolitico dell'Italia centro-meridionale interna o adriatica (Abruzzo e Marche). [...] dei complessi tipo R. è basata sull'agricoltura (presenza di macine e elementi di falcetto), sull'allevamento (percentuali simili di bovini, suini e ovicaprini) e sulla caccia. Alcune variazioni nelle percentuali delle diverse specie indicano la ... Leggi Tutto

PAZYRYK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAZYRYK S. I. Rudenko I tumuli di P. (v. altai) sono situati a un'altitudine di circa 1600 m sul livello del mare nell'altipiano di Ulagansk (Altai orientale). Nella valle di P. sono stati esplorati [...] ha rivelato che l'occupazione principale era l'allevamento del bestiame. Fra gli animali domestici predominavano i battaglia, capre, pecore, anche di vello pregiato. Il bestiame bovino era di razza piccola, probabilmente vi erano anche gli yak ... Leggi Tutto

encefalopatia spongiforme bovina

Dizionario di Medicina (2010)

encefalopatia spongiforme bovina Patologia neurologica (in sigla BSE, Bovine Spongiform Encephalopathy) a esito fatale, appartenente alle encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni [...] obbligatoria del test rapido per l’identificazione di casi di BSE, nell’ambito della sorveglianza attiva della malattia negli allevamenti bovini. Si distinguono due diverse forme atipiche di BSE (tipo L e tipo H) e fino al febbraio 2010 sono ... Leggi Tutto
TAGS: PROTEINA PRIONICA – REGNO UNITO – ALLEVAMENTO – STATI UNITI – FENOTIPICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su encefalopatia spongiforme bovina (2)
Mostra Tutti

MONTRONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTRONI, Luigi Adriano Mantovani MONTRONI, Luigi. – Nacque a Imola il 3 settembre 1902 da Giuseppe e da Giulia Olivieri. Trascorse l’infanzia a Imola, dove frequentò la scuola elementare, proseguendo [...] contributo allo studio dei tumori negli animali, tanto da allevamento quanto d’affezione. Si distinse in particolare per gli studi acute del cane, delle neoformazioni biliari nelle cirrosi bovine. Nonostante il grande impegno di uomo di scienza, ... Leggi Tutto
TAGS: CISTICERCOSI – TUBERCOLOSI – ALLEVAMENTO – GRANULOMA – ENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTRONI, Luigi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
bovino¹
bovino1 bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.
margaro
margaro s. m. [variante region. di malgaro, der. di malga]. – In Piemonte, addetto all’allevamento del bestiame bovino e ovino; per estens., venditore di latte.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali