ROCHA (A. T., 157-158)
Dipartimento dell'Uruguay, nella parte sud-orientale dello stato; si affaccia all'Atlantico e confina a E. con il Brasile, a NO. e O. con i dipartimenti uruguaiani di Treinta y [...] costa, o, infine, direttamente nell'Oceano. L'economia del dipartimento si basa soprattutto sull'allevamento del bestiame, specialmente bovino, numerosissimo; ma si coltivano anche cereali, patate, tabacco, vite. Moltissime le palme, abbondante anche ...
Leggi Tutto
SOMMA (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale, compreso tra la Manica e i dipartimenti del Passo di Calais, del Nord, dell'Aisne, dell'Oise e della Senna. Il territorio, [...] le vallate della Somma e particolarmente intorno ad Amiens, e alberi da frutta (meli). Discreta importanza ha l'allevamento del bestiame bovino (194 mila capi nel 1932) e ovino (150 mila capi) per la produzione della carne. L'attività industriale ...
Leggi Tutto
SEINE-ET-MARNE (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia, costituito nel 1790 con tutta la Brie e parte della Champagne. Il territorio (5931 kmq.), vasto altipiano ondulato con colline [...] e lande, i quali, unitamente alle estese praterie artificiali, dànno vita a una florida industria dell'allevamento ovino (230 mila capi) e bovino (85 mila), in prevalenza vacche da latte, il cui prodotto viene utilizzato in parte per la confezione ...
Leggi Tutto
GERS, Dipartimento del (A. T., 35-36)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento della Francia meridionale (superficie 6291 kmq.) che deve il suo nome al principale fiume che lo attraversa, il Gers, affluente [...] e della Gélise. Il granturco cresce pure nei fondi e sui fianchi delle valli. L'allevamento del bestiame bovino è prospero dappertutto. Nella parte meridionale si allevano specialmente maiali e muli. Le oche vengono vendute a Tolosa e servono alla ...
Leggi Tutto
TOWNSVILLE (A. T., 166-167)
Claudia Merlo
Città e porto dell'Australia, nel Queensland. È situata sulla costa del Pacifico, ai piedi delle alture della Sea View Range, su uno stretto formato dall'Isola [...] e ricco retroterra, che comprende la parte centro-settentrionale del Queensland e che dà prodotti dell'allevamento, soprattutto bovino, dell'agricoltura (importanti piantagioni di canne da zucchero nella regione intorno alla città) e delle miniere ...
Leggi Tutto
SAN BIAGIO di Saracinisco (A. T., 24-25-26 bis)
Luchino Franciosa
Paese della provincia di Frosinone, situato a 866 m. s. m., sopra una diramazione della catena appenninica tra i monti Cavallo e Bianco, [...] , mais, ortaggi e patate, per meno di 1/5 è coperto da boschi, e per il resto è tenuto a pascoli con allevamento di bestiame ovino e bovino. La popolazione del comune è di 788 ab. (1931; 1064 al 1911; 962 al 1921), il 55% dei quali vivono in case ...
Leggi Tutto
SORESINA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Città e comune della provincia di Cremona, Soresina è insediamento antico (se ne ha ricordo dopo il secolo XI), ch'ebbe notorietà specie durante il periodo [...] coltivato a cereali, lino, gelsi e viti; cospicua è anche la produzione del foraggio, con la quale sta in rapporto un fiorente allevamento del bestiame bovino.
La popolazione era di 8356 ab. nel 1861, di 10.358 nel 1901, di 11.193 nel 1911, di 11.422 ...
Leggi Tutto
FLORES (A. T., 105-106)
Riccardo Riccardi
È la più occidentale delle isole Azzorre (v.); ha forma press'a poco ovale (19 km. di lunghezza er 14,5 di massima larghezza) e copre una superficie di 160 kmq. [...] di 7200 abitanti, occupati soprattutto nell'agricoltura (coltivazione di agrumi, cereali e legumi) e nell'allevamento del bestiame (specialmente bovino e ovino). S. Cruz das Flores (1000 ab.) è il centro principale dell'isola, che amministrativamente ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] il contenuto di DNA dei nuclei di diversi tessuti di Bos taurus (bovini domestici) era di 6,5 pg, mentre quello dei nuclei degli di un cultivar.
Pertanto, mentre da un lato l'allevatore tende a ottenere razze pure (con l'autofecondazione nelle ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] medici sui portatori di tumori nel tentativo di guarirli o di alleviarne i sintomi, si presenta alle soglie del 2000 gravata da della stessa specie o di specie correlate, mentre il virus bovino (BPV) può dare origine anche a tumori mesenchimali nei ...
Leggi Tutto
bovino1
bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.
margaro
s. m. [variante region. di malgaro, der. di malga]. – In Piemonte, addetto all’allevamento del bestiame bovino e ovino; per estens., venditore di latte.