SERIATE (A. T., 20, 21, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Borgo e comune della Lombardia, in provincia di Bergamo. Il centro (5.235 ab. nel 1931) sorge a 248 m. s. m., sulla sinistra del Serio, dove questo è [...] della birra. Il territorio del comune (12,41 kmq.) è coltivato a cereali, ortaglie, frutta, foraggi e gelsi; notevole vi è l'allevamento del baco da seta e del bestiame bovino. Gli ab. erano 2527 nel 1861, 4245 nel 1901, 6422 nel 1921, 7421 nel 1931. ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna in provincia di Sassari. Ha 94,52 kmq. di superficie e una popolazione di 2516 ab. (1921), tutti accentrati nel capoluogo che è situato a 406 m. s. m. Il nome del paese pare derivi [...] centro di Aquae Lesitanae. Il territorio di Benetutti è fertile, ma scarsamente coltivato, prevalendo l'allevamento del bestiame ovino e bovino. Grande fonte di ricchezza potrebbero divenire i boschi di olivastri, se fossero innestati, invece che ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Reggio nell'Emilia. Il centro capoluogo è situato a 131 m. s. m a 17 km. da Reggio; è stazione della ferrovia Reggio-Ciano e conta 2344 ab. Il comune si distende in terreno piano [...] e fertile (28,05 ettari); produce cereali, canapa, gelsi, viti e pascoli, onde è sviluppato l'allevamento del bestiame bovino e larga la produzione dei formaggi. Ha 6190 ab., di cui 4602 vivono accentrati (nel capoluogo e in altri tre centri, tra i ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Texel (Frisia) pascolano gli ovini.
Quanto ai cavalli, il primo posto spetta ora all'allevamento del cavallo da tiro agricolo di tipo belga. L'allevamento dei bovini vanta razze di vacche da latte famose. Del latte prodotto, un quarto circa viene ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] nelle regioni lattifere. Il contrario accade invece per gli ovini, che sono assai scarsi nei territorî dove è intenso l'allevamento dei bovini da latte. Si distinguono in due specie: ovini di pianura e ovini di montagna. La prima specie comprende le ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] ordinato e sistemato, con ricco e abbondante prato irriguo, e poggia essenzialmente sulla coltura intensiva, sull'allevamento del bestiame bovino a stalla e su razionale utilizzazione dei sottoprodotti dell'azienda. Nel latifondo meridionale - per lo ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] , ecc., coltivati più che altro dai coloni europei; notevole la produzione del caucciù e della cera. L'allevamento del bestiame (bovini, ovini) è abbastanza sviluppato, ma trova un limite pressoché insuperabile nella diffusione della mosca tsè-tsè ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] foraggi. La coltura del riso occupa circa 2500 ha., con una produzione di 86 mila quintali.
Nell'allevamento vi è una grande prevalenza del bestiame bovino: vi sono infatti ben 310.360 capi (circa 1 per abitante) e questo alto numero è in rapporto ...
Leggi Tutto
LIVONIA (in lettone Vidzeme; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Francis BALODIS
Augusto TENTELIS
La Livonia, che prima della guerra mondiale si estendeva dal Golfo di Riga al Lago Peipus e aveva una posizione [...] , in mezzo a cui affiorano massi caotici, è mediocremente fertile (terreni improduttivi 15, 1 oÓ). L'agricoltura e l'allevamento, specialmente bovino, sono le risorse principali degli abitanti; il 25,8% del territorio è occupato da campi, il 15,5% da ...
Leggi Tutto
LUNIGIANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] dell'intera regione, e la produzione delle castagne vi tocca i 130.000 q. Largamente praticato è l'allevamento del bestiame, specialmente di quello bovino (16.500 capi) ovino (21.500 capi) e suino (6793 capi). Le industrie sono rappresentate da uno ...
Leggi Tutto
bovino1
bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.
margaro
s. m. [variante region. di malgaro, der. di malga]. – In Piemonte, addetto all’allevamento del bestiame bovino e ovino; per estens., venditore di latte.