SIBIU (ted. Hermannstadt; ungh. Nagy Szeben; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Virgil VATASIANU
Città della Transilvania meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo, sede di un arcivescovo [...] quarto è a prati e pascoli, e più della metà è coperto da foreste (190.000 ha.). Ragguardevole l'allevamento del bestiame, soprattutto bovino e ovino. A Ocna Sibiului è sfruttato un giacimento di salgemma.
Monumenti. - La prima fondazione della città ...
Leggi Tutto
. Popolo abitante nelle regioni SO. dell'Eritrea, solcate dal Gash e dal Setit. È il più primitivo dei popoli eritrei. Religiosamente, è rimasto pagano: crede in un Dio supremo, Anna, creatore del cielo [...] nei lavori agricoli; non attendere ai lavori del campo è vergogna: ma anche l'allevamento del bestiame è in onore, e appunto il capo di bestiame bovino serve come tradizionale misura di valore.
I Cunama parlano una lingua d'indubbio carattere ...
Leggi Tutto
VAGIENNA Cittadina del Piemonte, provincia di Cuneo, a 349 m. s. m. Sorge presso il sito dell'antica Augusta Bagiennorum (v. oltre), al centro di un anfiteatro formato da due colline. Il territorio del [...] (48,95 kmq.) è fertile (cereali, prati, viti, gelsi) e ben irrigato; importante l'allevamento del baco da seta (filande) e del bestiame bovino. Si estrae gesso dalle ripe del torrente Mondalavia. Gli abitanti del comune nell'ultimo quarantennio hanno ...
Leggi Tutto
VOLTA L'Alto Volta dal 1958 costituisce col nome di Volta una repubblica indipendente (274.122 km2 con 3.326.000 ab.) dell'Africa Occidentale, nell'ambito della Comunità francese. La regione centro-meridionale [...] , oltre che dell'arachide e dei prodotti dell'allevamento. I più importanti prodotti dell'esportazione sono le arachidi in piantagioni europee presso Bobo Dioulasso, il cotone e il bestiame bovino da macello (verso il Ghana e la Costa d'Avorio). Un ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della contea di Carmarthen, Galles, situata in amena posizione sulla riva destra del fiurne Towy, che è navigabile per piccole imbarcazioni, a circa 13 km. dalla sua foce. Fu per secoli [...] ordoviciane e siluriche, si addice al pascolo degli ovini, mentre le larghe pianure delle vallate si prestano all'allevamento del bestiame bovino. Nella parte SE. della contea un lembo del bacino carbonifero di Swansea si estende fino a Kidwelly ...
Leggi Tutto
MISIA (A. T., 90)
Lino Bertagnolli
Regione montuosa e impervia dell'Asia Minore nord-occidentale, protesa verso l'Egeo e, con la Troade e la Piccola Frigia, anche verso i Dardanelli e il Mar di Marmara; [...] sono le colture del mais, dell'oppio, del sesamo. Qua e là è pure coltivato il cotone. Notevole l'allevamento del bestiame, anche bovino. I centri principali sono Ayvalik (30.000 ab.), porto riparatissimo a S. del Golfo d'Etremit, con fabbriche di ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima dell'Argentina, situata nella stretta, fertile e pittoresca valle del Río del Valle de Catamarca, ai piedi della Sierra de Ambato, a 510 m. s. m., con 13.262 ab. [...] saranno aumentati dopo compiuti i lavori di sbarramento ancora allo stato di progetto.
Importante è l'allevamento del bestiame equino, bovino, ovino. Il sottosuolo è ricco di minerali, ancora inadeguatamente sfruttati per mancanza di capitali e di ...
Leggi Tutto
Nome regionale, che si applica ad un tratto non molto esteso della provincia spagnola di Salamanca, presso il confine portoghese. È un territorio pianeggiante o appena mosso, attraversato dal fiume Yeltes, [...] nudo e roccioso, in parte ricoperto di depositi recenti, si presta abbastanza bene all'agricoltura ed all'allevamento del bestiame, specialmente bovino, che vi hanno un discreto sviluppo. Il centro della regione, Villavieja de Yeltes, è un tipico ...
Leggi Tutto
SEREGNO (A. T., 20-21, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Città della Lombardia, in provincia di Milano; essa sorge fra Lambro e Seveso, sulla strada che da Milano porta alla Valassina (19,5 km.), ed è insediamento [...] importanti della Lombardia. Il territorio del comune (12,94 kmq.) produce cereali, gelsi, vino, ortaggi e foraggio; ben curato l'allevamento del bestiame (bovino). La popolazione, che era di 5765 ab. nel 1861, è passata a 8079 ab. nel 1881 e a 18.025 ...
Leggi Tutto
IBAGUÉ (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Città della Colombia, capoluogo del dipartimento del Tolima (v.), situata a circa 1250 m. s. m. su un altipiano della Cordigliera Centrale, con 56.300 ab. (1928). [...] dintorni, assai fertili, sono coltivati prevalentemente a cacao, riso, canna da zucchero e granturco; ragguardevole è l'allevamento del bestiame bovino ed equino. Ibagué ha vie ampie, asfaltate, e case costituite per lo più dal solo piano terreno ...
Leggi Tutto
bovino1
bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.
margaro
s. m. [variante region. di malgaro, der. di malga]. – In Piemonte, addetto all’allevamento del bestiame bovino e ovino; per estens., venditore di latte.