Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] 6% al 10%, la silvicoltura dallo 0,1% al 4% e l'allevamento del bestiame dal 52% al 28%. Le colture erbacee sono rappresentate in massima degli animali da cortile, mentre il patrimonio bovino ha registrato un miglioramento più qualitativo che numerico ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262)
Annie LUCHETTI
Popolazione.- La popolazione residente delle M., che secondo il censimento del 1951 ammontava a 1.364.030 ab., da una valutazione del 31 dicembre [...] e quella ortofrutticola, i cui prodotti vengono esportati anche all'estero. Anche il patrimonio bovino ha segnato un grande incremento e l'allevamento è ora orientato verso lo sfruttamento dell'attitudine all'ingrasso. Nel settore marittimo invece l ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] fabbricati in montagna) e sempre di più per la carne.
Il patrimonio bovino comprende 4.400.000 capi, di cui 2.600.000 nelle antiche nella zona ucraina di confine. I Romeni sono agricoltori, allevatori di bestiame, specie di ovini, e pescatori. Le ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] di capi: grandi progressi sono stati fatti soprattutto nell'allevamento dei suini, il cui totale è raddoppiato negli ultimi in Germania, in Italia e in Francia, e il bestiame ovino e bovino, i cui mercati di sbocco sono in Grecia e in Turchia. L' ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] L'area destinata a prati e pascoli ammonta a 25.000 kmq. e cioè al 28,1% dell'area totale. I bovini, che si allevano soprattutto nelle pianure costiere comprese tra il Minho e il Mondego e nelle pianure alluvionali formate dai fiumi, ammontarono nel ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] e valori ingenti, in special modo: il legno dei suoi boschi, da costruzione, da ardere o in carboni; i prodotti dell'allevamento: bovini e cavalli, uova e pollame, carni e pelli; spesso il granturco e talora il frumento; quasi sempre i legumi secchi ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Ma di contro a un regresso inevitabile, è indice confortevole di progresso dell'industria armentizia lo sviluppo dell'allevamento dei bovini, più notevole nell'Abruzzo adriatico, e soprattutto l'incremento dei suini, comune a tutto l'Abruzzo, e così ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] Salpi. Il Mar Piccolo di Taranto è notissimo per l'allevamento delle ostriche e dei mitili.
L'industria pugliese è sorta l'á si palatalizza solo in sillaba libera e in voci parossitone, a Bovino, Cerignola, S. Agata, ecc., l'a si altera anche negl' ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] di pascoli magri, sia le pianure della Campagna Romana e le altre litoranee si prestano assai più all'allevamento degli ovini che a quello dei bovini. Di fatto il censimento del bestiame eseguito nel marzo 1930, mentre trovava nel Lazio 1.496.000 ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] delle grandi città, e i mutati generi di vita hanno fatto aumentare il patrimonio bovino (3,6 milioni di capi), che viene allevato razionalmente. Più vicini alla tradizione giapponese sono l'allevamento dei suini (7,5 milioni di capi) e soprattutto l ...
Leggi Tutto
bovino1
bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.
margaro
s. m. [variante region. di malgaro, der. di malga]. – In Piemonte, addetto all’allevamento del bestiame bovino e ovino; per estens., venditore di latte.