Isola dell’arcipelago britannico (588 km2 con 80.058 ab. nel 2006), nel Mare di Irlanda, quasi nella sua parte mediana; capoluogo Douglas. S’innalza al centro con due gruppi montuosi, che culminano a NE [...] (484 m). Principale risorsa è il turismo; hanno importanza economica anche l’agricoltura, l’allevamento ovino e bovino e la pesca. Amministrativamente forma una entità autonoma, dipendente direttamente dalla Corona, con istituzioni legislative ...
Leggi Tutto
(fr. Limousin) Regione storica della Francia occidentale. Consiste in un altopiano inclinato da E a O (alt. media 500-200 m), limitato a N dai monti della Marche e a S dai monti del Limosino. L’altopiano [...] poco fertili, sui quali si praticano una magra cerealicoltura e l’allevamento del bestiame (si chiama limosina sia una razza bovina da latte e utilizzata per i lavori di agricoltura bovino sia una razza ovina, talvolta di piccola taglia, da carne ...
Leggi Tutto
Stato dell’estrema parte meridionale del Brasile (281.748 km2 con 10.582.840 ab. nel 2007), confinante con l’Oceano Atlantico a E, l’Uruguay a S, l’Argentina a O e lo Stato di Santa Catarina a N. Capitale [...] 1300 mm.
Le principali risorse economiche sono l’agricoltura e l’allevamento. Considerato per lungo tempo il granaio del Brasile, il R . La zona pianeggiante meridionale è utilizzata per il pascolo bovino e ovino. Miniere di carbone (São Jerônimo) e ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (216.432 km2 con 1.499.402 ab. nel 2007), sul versante occidentale delle Montagne Rocciose. I suoi confini sono solo in parte naturali: a NE il displuvio di alte catene (Coeur [...] , ai primi posti nell’Unione per l’argento, lo zinco e il piombo. Discreta l’agricoltura, importante l’allevamento ovino e bovino e lo sfruttamento delle foreste. L’industria è attiva nei rami metallurgico, alimentare e del legno. Una crescente ...
Leggi Tutto
Río Negro Provincia dell’Argentina (203.013 km2 con 594.189 ab. nel 2007), che si estende nella parte settentrionale della Patagonia. Capitale Viedma. Il territorio è costituito da un vasto altopiano, [...] la frutta, gli ortaggi, i foraggi, i cereali; intensamente praticate anche le colture di vite e olivo. Allevamento ovino e bovino. Attività industriali nei settori enologico e conserviero. Presso il confine nord-occidentale, a S di Neuquén, si trova ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra nord-occidentale (6768 km2 con 496.900 ab. nel 2007). Il territorio comprende nella parte centrale i Monti del Cumberland e, a E, il versante esterno dei Monti Pennini; l’idrografia [...] rurale, con attività agricole (cerealicoltura) limitate dalla scarsa fertilità dei suoli e larga diffusione dell’allevamento ovino e bovino. Praticata la pesca sia marittima sia fluviale; risorse minerarie (carbone, ferro, piombo, argento); turismo ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] la lana costituiscono tuttora un importante articolo d'esportazione. Il bestiame bovino (nel 1930, 30.100 capi) è di buona razza e 1930 ammontavano a 3000, mancano i suini. Tra i volatili si allevano polli (nel 1928, 36.000) e un piccolo numero di ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] del 1977 davano 2.814.000 abitanti.
Condizioni economiche. - L'economia dell'U. è tuttora essenzialmente basata sull'allevamento del bestiame bovino (10,2 milioni di capi nel 1977) e ovino (17,8 milioni), favorito dai pascoli naturali che ricoprono ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] murini per lo studio delle EST nella pecora, nel bovino o nell'uomo. Quando il gene inserito contiene mutazioni si che possa sorgere una nuova epidemia di EST in animali da allevamento, è difficile da prevedere. Il rischio potrebbe essere quello ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] Una ditta di Chicago lavora in un giorno 12.000 suini, 3.000 bovini, e 10.000 ovini.
Non è solo per questi vantaggi d'indole packers degli Stati Uniti, il che ha fatto nascere negli allevatori locali il timore di essere sfruttati e ha indotto il ...
Leggi Tutto
bovino1
bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.
margaro
s. m. [variante region. di malgaro, der. di malga]. – In Piemonte, addetto all’allevamento del bestiame bovino e ovino; per estens., venditore di latte.