Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] e si caratterizzano per un ricorso a metodi biologici ed ecocompatibili; le colture foraggere sono legate per lo più all’allevamentobovino (3,3 milioni di capi, soprattutto in Svizzera, Italia e Austria), ovino (Francia) e alle rispettive produzioni ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] importante nell’alimentazione locale insieme con le patate, le patate dolci e la manioca. In costante progresso sono l’allevamentobovino e la pesca. Per quanto riguarda le risorse del sottosuolo, va segnalata la presenza di nichel, di cromite, di ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (41,4 km2 con 44.928 ab. nel 2020), capoluogo di provincia, situato sulla destra dell’Adda. Importante l’industria casearia (formaggio lodigiano); assai sviluppati anche i settori [...] mantenuto una tradizionale impronta agricola (mais, riso); notevole è anche la presenza di strutture per l’allevamentobovino. L’industria ha continuato a valorizzare le tradizionali specializzazioni nei settori alimentare (soprattutto nell’area del ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] (mais, frumento); a S la pianura irrigua è dominio delle risaie e dei campi di foraggio, con un florido allevamentobovino e suino.
La città metroplitana milanese resta, di fatto, interamente occupata dalla regione-città di cui M. stessa costituisce ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] Bengala Occidentale e nell’area di Chennai; il caffè, nel sud del paese; e poi spezie, tabacco, caucciù cacao.
L’allevamentobovino è molto consistente (185 milioni di capi), ma poco curato e redditizio; forte la presenza di bufali (98 milioni), più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] è la produzione più importante e sui suoi cascami, integrati da colture foraggere, si è basato lo sviluppo dell’allevamentobovino e suino. Lungo le coste è largamente praticata la viticoltura, presente anche nella valle del Dnepr. Le principali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] nilotici della zona del Lago Vittoria. Al ceppo niloto-camitico appartengono i Masai, che, praticando l’allevamentobovino, vivono nella sezione sud-occidentale del paese e sconfinano pure in Tanzania. Nei territori semiaridi nord-orientali ...
Leggi Tutto
In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] nei rami metalmeccanico e siderurgico, oltre che in alcune attività del settore primario (raccolta di frutta e verdura, allevamentobovino), anche con rapporti di tipo stagionale. Solo una sparuta minoranza di immigrati raggiunge posizioni di elevata ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] ovino e alla pesca, e quelle proprie dei paesi continentali, come alberi da frutta e l’allevamentobovino. Tra le risorse del sottosuolo: ferro, petrolio e carbone; industrie meccaniche e alimentari.
Regione storicamente tormentata, già zona ...
Leggi Tutto
(ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] un incremento rapidissimo nel corso del 20° sec., quando all’agricoltura (foraggi, cereali, frutta, ortaggi) e all’allevamentobovino e suino si è aggiunta una notevole fioritura di attività industriali, tra le più importanti del paese (tessili ...
Leggi Tutto
bovino1
bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.
margaro
s. m. [variante region. di malgaro, der. di malga]. – In Piemonte, addetto all’allevamento del bestiame bovino e ovino; per estens., venditore di latte.