TROMPIA, Val (A. T., 17-18-19; 20-21)
Giuseppe Caraci
È la valle percorsa dal fiume Mella, affluente dell'Oglio, tutta compresa nella provincia di Brescia. Il nome le viene dai Trumplini (onde l'aggettivo [...] alta valle (62,8%), per ridursi d'assai (32,3%) nella bassa. La pastorizia è attività basilare nella prima (allevamentobovino e in misura più ridotta ovino e caprino), complementare nella seconda; in ambedue accompagnata da un intenso sviluppo delle ...
Leggi Tutto
LETGALLIA (in lettone Latgale, dal nome dei Letgalli o Alti Lettoni; A. T., 58)
Elio Migliorini
È una delle quattro provincie della Lettonia, l'unica che non si affacci al mare, la quale occupa la parte [...] quindi orzo, lino, patate. Numerosi i cavalli (108 mila) e diffuso l'allevamentobovino (252 mila capi). Gli abitanti, dediti quasi esclusivamente all'agricoltura e all'allevamento, spesso esercitati ancora in forma collettiva, sono poco più di mezzo ...
Leggi Tutto
VOSGI (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Catena montuosa della Francia orientale che, con direzione SO.-NE., si stende per circa 250 km., tra il colle di Saverne a N., il passo di Belfort a S., l'altipiano [...] la vita e l'attività delle popolazioni. Importante è anche l'industria del caseificio che poggia su un ricco allevamentobovino e ovino il quale trova largo sussidio di alimentazione nelle belle e vaste praterie. Nelle vallate e sugli altipiani ...
Leggi Tutto
PIRENEI, BASSI (A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia sud-occidentale, costituito con il Béarn e le provincie basche di Labourd, Navarra e Soule, compreso tra l'Atlantico, la Spagna, [...] stendono su circa 1/3 della superficie territoriale e permettono una fiorente industria dell'allevamentobovino e ovino rappresentato da circa mezzo milione di capi (237 mila bovini e 313 mila ovini nel 1931). Sui boschi, estesi 126 mila ettari, si ...
Leggi Tutto
ŠABAC (A. T., 77-78)
Umberto Toschi
ABAC Città della Iugoslavia, capoluogo di ispettorato circondariale nel banato della Drina. È situata sulla riva destra della Sava, a circa 60 km. in linea d'aria [...] (1470), poi dei Serbi. Le campagne intorno sono ricche di cereali, alberi da frutta (prugni), viti e anche di notevole allevamentobovino e suino. Tipica ne è pure la produzione di miele bianco. Unita a Belgrado dalla navigazione sulla Sava, si trova ...
Leggi Tutto
MOSSI
Renato Biasutti
Una delle principali popolazioni negre del Sudan francese, diffuse nella savana fra il medio Niger e il bacino dell'alto Volta. Vecchi influssi berberi e fulbè hanno lasciato qua [...] la fondazione del principato Mossi durato sino al periodo coloniale. Il popolo Mossi pratica attivamente l'agricoltura e l'allevamentobovino, abita in capanne cilindriche dalle pareti di argilla indurita coperte da un tetto conico di paglia; fra le ...
Leggi Tutto
TAIPANA (già Platischis; A.T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Località della provincia di Udine, nell'alta valle del Torre, presso le sorgenti di questo fiume, non lontana dal confine col Goriziano, posta [...] , che è la maggiore, conta 635 ab. Una camionabile, costruita durante la guerra, unisce Taipana a Bergogna (provincia di Udine) e a Nimis (presso Tarcento). Nel comune è molto curato l'allevamentobovino ed è frequente l'emigrazione temporanea. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] meridionali e in Corsica i vigneti forniscono ottima uva da tavola.
Prati e pascoli hanno alimentato, con allevamenti di bestiame bovino (quasi 20 milioni di capi nel 2006 appartenenti per lo più a razze da latte altamente selezionate), ovino ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] importante è soprattutto il quebracho, utilizzato per l’estrazione del tannino e per costruzione.
L’allevamento ovino domina nella Patagonia; quello bovino nella provincia di Buenos Aires. Il patrimonio zootecnico (2004) comprende 51 milioni di capi ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] in particolare di quattro regioni: il Piemonte, la Lombardia, il Veneto e l’Emilia-Romagna. Le imprese per l’allevamentobovino – una rete aziendale di circa 170.700 unità distribuite sull’intero territorio nazionale – sono infatti localizzate per il ...
Leggi Tutto
bovino1
bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.
margaro
s. m. [variante region. di malgaro, der. di malga]. – In Piemonte, addetto all’allevamento del bestiame bovino e ovino; per estens., venditore di latte.