TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] la Tessaglia accolga circa 1.200.000 pecore e più di mezzo milione di capre, mentre alquanto scarso è l'allevamentobovino (80-90.000 capi, comprese alcune migliaia di bufali).
Con queste condizioni delle pianure, che naturalmente sono poco popolate ...
Leggi Tutto
PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] terre più povere per aridità o per altitudine. Il danno invece è risentito in misura assai minore dall'allevamentobovino che anzi, a trasformazione compiuta, finisce per trarre grande vantaggio dalla coltura intensiva delle piante da foraggio, che ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] risalgono al Neolitico del vecchio mondo: in quest'epoca e in questa regione della Terra, infatti, ebbe origine anche l'allevamentobovino. È possibile, pertanto, che con il conseguente determinarsi di un contatto diretto e ripetuto fra uomini e ...
Leggi Tutto
SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] bene (dove non vi sono torbiere o terreni sabbiosi) alle colture agricole e soprattutto all'allevamentobovino ed equino (patrimonio animale: 952 mila bovini, 138 mila equini, 1 milione suini, 116 mila pecore). Principali produzioni sono la segala ...
Leggi Tutto
POMERANIA (ted. Pommern; polacco Pomorze "lungo il mare"; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
Provincia della Prussia che si affaccia al Baltico per 450 chilometri dal confine col Meclemburgo [...] in atto un movimento sociale favorevole alla spartizione delle terre, che avrà la tendenza di diffondere maggiormente l'allevamentobovino e di creare nuovi prati artificiali. Trascurabili sono i depositi di minerali, in regresso la pesca, abbastanza ...
Leggi Tutto
NUOVA GALLES DEL SUD (New South Wales; A. T., 166-167; 168)
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Ferdinando MILONE
Stato dell'Australia sud-orientale, uno dei minori della Federazione per territorio, [...] è lasciata invece, tutta la regione costiera, dove più fitto risulta quest'altro allevamento, che, però, si espande pure sugli altipiani e ad O. di essi. Anche l'allevamentobovino (2.840.000 capi nel giugno 1931) ha grande importanza nella Nuova ...
Leggi Tutto
TUNGUSI (Tungus)
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
Popolazione indigena dell'Asia settentrionale, diffusa dalla valle dello Jenissei all'Oceano Artico e al Mare di Ochotsk. Verso sud e sud-est i Tungusi [...] sud dell'Amur hanno subito l'influsso della civiltà cinese, adottando in qualche luogo un po' di agricoltura o l'allevamentobovino; il gruppo dei Manciù fu il primo, forse, ad assorbire elementi di una cultura superiore, conservando tuttavia quelle ...
Leggi Tutto
SONCINO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
Paese della provincia di Cremona, dalla qual città dista 36 km. verso NO. Il territorio comunale (44,84 [...] in pianura e sulla destra dell'Oglio, produce cereali, lino, gelso e foraggi; notevole, come in genere nella regione vicina, l'allevamentobovino e del baco da seta.
La popolazione era di 6929 ab. nel 1861, di 8136 nel 1901, di 9663 nel 1911, di ...
Leggi Tutto
MONASTERO, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Carlo BATTISTI
È una valle laterale della Val Venosta (tronco superiore dell'Adige), percorsa dal torrente Rom, affluente di destra dell'Adige. È [...] della zona (8-9 case con chiesa, scuola e ufficio postale). Le risorse principali della vallata sono date dall'allevamentobovino (e dalla connessa industria dei latticinî) e dal legname. Le vicende storiche connesse col celebre monastero, che ha ...
Leggi Tutto
VALSASSINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
In senso proprio il nome abbraccia il lungo corridoio vallivo dividente il gruppo delle Grigne dalle Orobie, e cioè i bacini, [...] 1/3 di quella produttiva. L'agricoltura si completa quindi largamente con l'allevamento (bovino e ovino), sebbene in questi ultimi anni in forte contrazione; allevamento che dà vita ad una fiorente industria alimentare (formaggi, salumi). Scarse le ...
Leggi Tutto
bovino1
bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.
margaro
s. m. [variante region. di malgaro, der. di malga]. – In Piemonte, addetto all’allevamento del bestiame bovino e ovino; per estens., venditore di latte.