La Campagna Romana o Agro Romano, in senso storico o tradizionale, non coincide con nessuna delle odierne suddivisioni amministrative e neppure con l'area che potrebbe definirsi come banlieue di Roma. [...] e quella di Porto-Isola Sacra, oltre ad altre minori; comprende anche taluni grossi centri di allevamento, come Torrimpietra. L'allevamentobovino si sviluppa, quello ovino declina a causa della accennata riduzione del pascolo naturale. Manifesta è ...
Leggi Tutto
Grossa borgata della provincia di Trento sulla destra del Chiese, a 444 m. s. m., assai danneggiata durante la guerra, e caratteristica per la strana mescolanza delle case rustiche e delle case signorili. [...] i prati. Sono abbastanza prospere la frutticoltura e la gelsicoltura; importante la produzione delle castagne, e fiorente l'allevamentobovino e l'industria casearia. Condino è unito a Brescia mediante l'ottima carrozzabile che per Ponte Caffaro sale ...
Leggi Tutto
SAN GINESIO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
GINESIO Città e comune nelle Marche meridionali, in provincia di Macerata; il centro urbano (m. 687 s. m.), uno dei più alti balconi interni del Piceno, [...] 1310 e 230. Il terreno agrario è di ha. 7423, in collina, intensivamente coltivato a cereali, vigne, foraggere, con buori allevamentobovino; notevole è l'estensione dei pascoli e del bosco. La popolazione di 6938 ab. nel 1921, saliva a 7430 nel 1931 ...
Leggi Tutto
Antica provincia del Portogallo settentrionale, che comprende la regione di montagne prevalentemente granitiche e di scisti cristallini tra i fiumi Minho e Duero (Douro), a occidente della provincia di [...] questa coltivazione. Nella provincia di Eutre-Douro-e-Minho, più che nelle altre regioni del Portogallo, l'allevamentobovino ha preso notevolissimo incremento (nel distretto di Braga anche quello suino). La popolazione della provincia raggiunge la ...
Leggi Tutto
FUNES, valle di (in tedesco Villnöstal; A. T., 24-25-26)
Roberto Almagià
Vallata della Venezia Tridentina percorsa dal Rio di Funes, affluente di sinistra dell'Isarco. Lunga circa 37 km., è limitata [...] 1867. Ora sole fonti di vita economica sono l'industria del legname e l'allevamentobovino e ovino. Di recente è stato stabilito nella valle un parco per l'allevamento del visone. Sulla sinistra, lungo un piccolo tributario del Rio di Funes, sono i ...
Leggi Tutto
Popolazione dell'alto Nilo, diffusa con molte tribù (vecchie stime dànno sino a 1 milione d'individui) nel territorio bagnato dagli affluenti di destra del Bahr el-Arab, e sulla zona delle paludi sino [...] la presenza, accanto alla lancia e all'arco, di armi primitive quali la clava da getto e il bastone-parabotte; l'allevamentobovino è prevalente.
Bibl.: A. Mochi, Sull'antropologia dei Denca, in Arch. per l'antrop., XXXV (1905); H. A. Bernatzik, Gari ...
Leggi Tutto
SERMIDE (A. T., 24-26)
Giuseppe Caraci
Paese e comune della Lombardia, in provincia di Mantova. Il paese, che si sviluppa lungo la via del Po, è insediamento antico, durante il Medioevo più volte conteso [...] riso, orzo, barbabietola da zucchero, lino, canapa e foraggio; come in tutta la bassa mantovana, grande importanza ha l'allevamentobovino e la produzione di latticinî.
La popolazione del comune (in buona parte sparsa) è passata da 6655 ab. nel 1871 ...
Leggi Tutto
Tipo di insediamento agricolo frequente nella pianura padana. Consta generalmente d'una corte rettangolare, recinta da tettoie e da due edifici principali (uno dei quali serve per dimora alle persone, [...] isolata, trae la sua origine dalla necessità di aratura profonda per la coltura della canapa oppure dal notevole allevamentobovino, che comportano alla loro volta l'esistenza di varî edifici destinati a riparare gli strumenti agricoli e il bestiame ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ", presso gli stavoli non sono infrequenti zone coltivate. Più intensivo è l'allevamentobovino nelle zone di pianura. Le gravissime perdite subite dal patrimonio bovino durante la guerra mondiale sono state quasi dovunque ricuperate. Nel 1930 furono ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] tè); quello del Capo, ben più che alle modeste tenute agricole date alla cerealicoltura e allo stesso pur notevole allevamentobovino, e più ovino, fatto nelle grandi tenute pastorali, all'energico impulso dato nell'ultimo trentennio del secolo alla ...
Leggi Tutto
bovino1
bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.
margaro
s. m. [variante region. di malgaro, der. di malga]. – In Piemonte, addetto all’allevamento del bestiame bovino e ovino; per estens., venditore di latte.