Zambia
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 866; V, v, p. 813; v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 607)
Geografia umana ed economica
di [...] destinate al mercato estero, solo il tabacco fornisce un apporto economico significativo. Piuttosto consistenti sono, invece, l'allevamentobovino e la residua produzione forestale.
La principale voce dell'economia dello Z. rimane il rame, per quanto ...
Leggi Tutto
Lituania
Martina Teodoli
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, ii, p. 214; V, iii, p. 235; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
geografia umana ed economica
Popolazione
Sul piano etnico la [...] orzo, ma anche grano), patate e barbabietole da zucchero sono veramente cospicue rispetto alle modeste dimensioni del paese; l'allevamentobovino e suino è fiorente, e la stessa pesca, pur praticata su un litorale di dimensioni ridotte, apporta un ...
Leggi Tutto
GUINEA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. III, I, p. 801; IV, II, p. 124)
Con la fine dell'esperienza marxista (1984), la G. ha modificato sensibilmente la sua strategia economica, restituendo [...] più importanti per l'esportazione, ha perso gran parte della sua importanza.
L'area più importante per l'allevamentobovino, che è praticato ancora con tecniche tradizionali poco produttive, è quella delle alture del massiccio del Fouta Djiallon ...
Leggi Tutto
URBANIA (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Piccola città interna delle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino; è posta a 273 m. s. m., al centro di una verde conca, [...] calcarea; il suolo agrario di ettari 7.317 è sottoposto in basso a coltura intensiva di cereali e viti; notevoli l'allevamentobovino e suino; estesi e buoni pascoli, boschi di querce e cerri; notevole la produzione di legna da ardere.
La popolazione ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, [...] da latte e da carne; una centrale, dedita alla coltivazione delle patate e all'allevamento suino; e una meridionale, caratterizzata dalla compresenza di allevamentobovino e coltivazione della canapa. Superficie totale messa a coltura nel 1990: 12,4 ...
Leggi Tutto
SANTANDER (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Città della Spagna sull'Atlantico, capoluogo dell'omonima provincia (a 43°27′45′′ N., 3°46′54″ O.), uno dei porti principali della repubblica. [...] della provincia, costituito dall'aspro paese montagnoso della Reinosa; la base dell'attività locale è qui data dall'allevamento (bovino e ovino) e dalle industrie che gli sono connesse. La popolazione della provincia, fissata per circa la metà ...
Leggi Tutto
Arcipelago situato a NO. di Madagascar, fra questa grande isola e il continente africano, nel Canale di Mozambico, con una superficie di 2167 kmq. Si compone d'una catena vulcanica, posta su uno zoccolo [...] meno di cinquanta specie di uccelli, la metà sono malgasci, una mezza dozzina africani.
La regione si presta poco all'allevamentobovino; vi sono invece numerose greggie di capre nella Grande Comore. Il commercio si fa per mezzo di barche a vela con ...
Leggi Tutto
Comune dell'Umbria (provincia di Perugia). Il centro capoluogo è una cittadina situata a 225 m. s. m., presso un'ansa del torrente Timia, sul margine occidentale della pianura percorsa dal Chiascio e dal [...] Flaminia (Ant., 311; Peut.; Gadit.). Era centro itinerario degli Umbri, nota anche per le sue pasture e per l'allevamentobovino. La tradizione storica la menziona quasi esclusivamente nel sec. I dell'Impero (Tac., Hist., III, 55, 59; Suet., Cla ...
Leggi Tutto
TREIA (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Cittadina interna delle Marche, in provincia di Macerata, nel medio bacino del Potenza, a oriente della ruga cretacica cingolana culminante nel [...] la superficie agraria è di ha. 8784 e viene coltivata intensivamente a grano, granoturco, viti, foraggere, gelsi; notevole l'allevamentobovino. La popolazione residente, che si calcolava intorno ai 10.000 ab. alla fine del sec. XVIII, risultava nel ...
Leggi Tutto
VALLE Valle laterale della Pusteria (Alto Adige) percorsa dal torrente Aurino, affluente di destra della Rienza (Isarco, Adige). È detta in tedesco Ahrntal, dal nome del torrente Ahrn (in ladino Aicha [...] industria mineraria è cessata, e l'economia della vallata s'impernia sullo sfruttamento del bosco e sull'allevamentobovino. Merita peraltro menzione, tra le piccole industrie domestiche, quella dei merletti, concentrata a Predoi.
Una strada rotabile ...
Leggi Tutto
bovino1
bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.
margaro
s. m. [variante region. di malgaro, der. di malga]. – In Piemonte, addetto all’allevamento del bestiame bovino e ovino; per estens., venditore di latte.