L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] e l'Alta Franconia occidentale e così alcune parti del Palatinato Renano sono sedi primarie dell'allevamentobovino. È in diminuzione l'allevamento dei cavalli e quello della pecora, per la quale diminuiscono le aree adatte alla pastura, con ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] totale di 118.141.434 capi, cifra che rappresenta ben 1/6 di tutti gli ovini del mondo.
L'allevamentobovino è rimasto quasi stazionario dal 1933, accusando solo un leggerissimo aumento.
Durante la seconda Guerra mondiale, la necessità di provvedere ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] servizi connessi che costituiscono un elemento nuovo nell'antico paesaggio. L'ingente produzione foraggera è diretta all'allevamentobovino, che attualmente ha una consistenza di circa 200.000 capi con una prevalenza nella provincia di Bolzano. Del ...
Leggi Tutto
Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] ma devono essere risolte molte questioni prima che queste regioni possano contribuire al rifornimento delle manifatture europee. L'allevamentobovino ed equino è caratteristico del Camerun settentrionale. Si contano nell'Adamaua da 600.000 a 800.000 ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] , grazie alla qualità pregiata). L'irrigazione ha anche consentito la creazione di prati artificiali e l'incremento dell'allevamentobovino (120.000 capi nel 1958), condotto con metodi razionali. La produzione di latte e latticinî è in continuo ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] che la circondano, costituisce la più ricca zona agricola, la sola nella quale abbia una certa importanza l'allevamentobovino, ma anche in tutta la zona collinosa della bassa valle del Vara è attivamente esercitata l'agricoltura. Della superficie ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie statistico-economiche qui appresso riferite, v. per la parte storico-politica [...] impulso ebbero, inoltre, le produzioni orticole, mentre si sperimentarono con notevole successo nuove colture (canapa e segale). L'allevamentobovino è in aumento negli ultimi anni, mentre in continua diminuzione è quello ovino e suino. Nel 1947 si ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] gelso e delle piante da frutto. Speciale importanza hanno la bachicoltura, la filatura della seta, la tessitura, l'allevamentobovino, l'esportazione di pollame e uova, la fabbricazione di strumenti agricoli e di bollettame, le fornaci di laterizî ...
Leggi Tutto
Cittadina veneta in provincia di Belluno, di origine antichissima, posta sul versante meridionale di uno sprone del monte Telva (m. 560), detto localmente Collina delle Capre (m. 325), formato da scaglia [...] a bosco. Occupazione prevalente della popolazione è l'agricoltura (colture di mais, fagioli, patate, noci, frutta) e l'allevamentobovino. Scarsa importanza hanno ora il lanificio e la lavorazione del ferro, un tempo assai diffusi, mentre ne ha ...
Leggi Tutto
Lettonia
Martina Teodoli
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, ii, p. 189; V, iii, p. 187; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Tra i paesi baltici, [...] produzioni, di cereali minori come l'orzo e la segale, nonché di patate e di barbabietole da zucchero. Notevole l'allevamentobovino, orientato soprattutto verso la produzione di latte e latticini, e anche quello suino. Ai porti baltici fa capo una ...
Leggi Tutto
bovino1
bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.
margaro
s. m. [variante region. di malgaro, der. di malga]. – In Piemonte, addetto all’allevamento del bestiame bovino e ovino; per estens., venditore di latte.