Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] irrigue (barbabietola da zucchero) e per la produzione di energia idroelettrica. Nei pascoli più ricchi si pratica l'allevamentobovino (in particolare dello yak, animale che può vivere anche alle quote più elevate); altrove sono assai numerosi ...
Leggi Tutto
SONDRIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
Capoluogo della Valtellina e d'una provincia lombarda. Il nome risale al longobardo Sundrium ("terreno tenuto e lavorato dal [...] (137.767 ab. nel 1928, ma 131.184 nel 1921). L'agricoltura (vite, cereali, patate) e l'allevamento (bovino) vi rappresentano le principali risorse economiche; l'industria (metallurgia, segheria), che dispone ora di numerosi impianti idroelettrici, vi ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] di pascoli naturali, e il bestiame, specie quello ovino, vive ancora per lo più all'aperto. L'allevamentobovino ha importanza prevalente nell'Europa occidentale e centrale; nell'Europa centrale propriamente detta si accompagna con quello del maiale ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , V. Valle, La bonifica integrale nella provincia di Venezia, ivi 1929; G. Consolani, Il passato e l'avvenire dell'allevamentobovino in provincia di Venezia, in Rivista di Zootecnia, 1931, pp. 177-198; cfr. pure G. Lasorsa, La ricchezza privata ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] danneggiato dalla guerra ed è ora ben lontano dal raggiungere sia come numero, sia come valore, le cifre del 1914.
L'allevamentobovino ha maggiore importanza in Pannonia (22,8 capi per kmq. e 311 per 1000 ab.) che nell'Alföld (rispettivamente 14,4 ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] , sia rispetto all'area.
Molto minore importanza, anche in relazione alla mancanza di prati artificiali, ha l'allevamentobovino. Con 240.000 bovini, la Sardegna aveva nel 1930 appena il 3,5% del totale del regno; e la consistenza numerica appariva ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] metodo ha apportato nei paesi scandinavi, dove viene applicato su larga scala, profondi benefici. Però dove l'allevamentobovino si fa in stalle piuttosto numerose e dove la tubercolosi è altamente diffusa, condizioni queste comuni specialmente alle ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] vincoli vanno riducendo ogni giorno più, con grande scapito dell'economia alpina essenzialmente pastorale. L'allevamentobovino, ovino e caprino presenta nelle vallate alpine il fenomeno della transumanza o nomadismo pastorale, assai importante ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] sono soggetti a periodiche decimazioni, quando le piogge troppo scarse rendono i pascoli insufficienti. Fiorente era l'allevamentobovino anche nel dipartimento del Beni, dove vivevano più di 1 milione di capi Disastrose epizoozie hanno distrutto ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] dai proprietarî: Madagascar è dunque, fra i paesi del mondo, uno fra quelli di più intenso allevamentobovino. Degli 8 milioni di bovini che si calcola vivano nel Madagascar, 5 milioni di capi vivono nella regione oecidentale; che offre ricchi ...
Leggi Tutto
bovino1
bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.
margaro
s. m. [variante region. di malgaro, der. di malga]. – In Piemonte, addetto all’allevamento del bestiame bovino e ovino; per estens., venditore di latte.