Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] bassopiani caldi e umidi costieri. Nel settore zootecnico prevalgono l'avicoltura (300 milioni di volatili) e l'allevamentobovino (26,9 milioni di capi), quest'ultimo praticato in grandi aziende situate nella parte settentrionale del paese. Altro ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana (I, p. 960). - Presenta una complessità di aspetti che non ha uguali in altri paesi, anche dotati di estensioni territoriali molto vaste, e ciò per l'ampiezza della latitudine (37°-47°), [...] 42, Norvegia 37). Altre conseguenze: la limitazione degli allevamenti di pollame e suini, a causa dell'alto prezzo di piante da frutto; mentre il patrimonio zootecnico perdette 600.000 bovini, 142.000 equini, 1 milione di ovini e caprini, 388. ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] degli sterminati llanos. Nel settentrione, l'allevamento è misto alla coltivazione delle terre, e qui esso è più intensivo, e dà prodotti migliori che nel resto del paese. I primi bovini vennero introdotti nel Venezuela dai conquistatori spagnoli ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] vegetale. Ma per far questo sarà necessario non solo combattere le malattie, ma anche superare molti pregiudizi sociali nel campo dell'allevamentobovino specie tra quei popoli dell'A. orientale tra i quali è in uso quella forma sentimentale di ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] regioni del mondo. Anche la produzione di carne è in difficoltà in quanto solo poche aziende di allevamentobovino hanno dimensioni economicamente valide: gran parte della produzione è affidata a piccole imprese familiari, poco organizzate.
Commercio ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] 'uva da tavola. Ulteriormente potenziato, malgrado la riduzione dei prati e dei pascoli e grazie all'importazione di mangimi, l'allevamentobovino (3,1 milioni di capi) e suino (5,8 milioni), mentre è in forte contrazione (addirittura del 40%) quello ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] la metà dell'arativo è coltivato a cereali, ma la loro produzione è insufficiente al consumo interno. In grande sviluppo è l'allevamentobovino (oltre 4,3 milioni di capi) e ancor più quello dei suini (oltre 6,2); la produzione dei latticini e delle ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] di t), pasta chimica (5 milioni), carta (8 milioni). Il quadro del settore primario è completato da un ragguardevole allevamentobovino (1,8 milioni di capi nel 1990) e suino (1,3 milioni).
Le risorse minerarie finlandesi, pure non irrilevanti ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] l'80% sulla voce aggregata dei prodotti agricoli e alimentari. Sebbene sia diffuso in tutto il paese, l'allevamento ovino e bovino presenta una certa intensità nelle province del Connacht e del Munster. In generale le aziende agricole sono condotte ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere [...] dei prezzi sui mercati internazionali), e di cacao (coltivato sul litorale atlantico); notevoli sono anche l'allevamentobovino e lo sfruttamento delle risorse forestali.
Un contributo sostanziale all'economia del paese giunge dal settore turistico ...
Leggi Tutto
bovino1
bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.
margaro
s. m. [variante region. di malgaro, der. di malga]. – In Piemonte, addetto all’allevamento del bestiame bovino e ovino; per estens., venditore di latte.