Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] 20 milioni di ettolitri di vino nel 1972.
Per quanto riguarda l'allevamentodel bestiame, l'Argentina mantiene un posto preminente nel mondo sia per è il quebracho (120.000 t nel 1972).
La pesca ha registrato in questi ultimi anni un buon sviluppo, ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] : 107.000 milioni, rispetto a 8.500 milioni che provengono dalle foreste e 56.500 milioni dall'allevamento.
Allevamento e pesca. - L'allevamentodel bestiame, oltre al tradizionale reddito in carne e lana (per quest'ultima si sono raggiunti 400.000 ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] avena (1.380.000 q) e patate (10.100.000 q). L'allevamento si è fortemente specializzato per la produzione di formaggio (364.800 q nel quali furono ricavate 149.000 t di olio. L'industria delpesce nel 1955 ha fornito 435.000 q di merluzzo salato, ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] e 198.000 q rispettivamente nel 1976). La maggior parte delpesce viene catturato nell'Adriatico (40%), che presenta condizioni naturali ma già M. Duchamp, nel 1920, aveva realizzato un "allevamento di polvere" e dunque il fenomeno non è nuovo (come ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] coltivazione riveste sempre una significativa importanza. Grande rilievo ha l'allevamento: nel 1990 il patrimonio zootecnico della G.B. contava 43 la guerra delpesce con la Danimarca nei primi mesi del 1983). Ma dopo il sondaggio del maggio 1983, ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] del tè, del tabacco, del cotone, della vite, fornitrici di tradizionali prodotti sovietici ma non russi.
Sulla consistenza dell'allevamentodel gli ovini). Ridotta anche la produzione di pesce, in parte appannaggio delle flotte pescherecce dei Paesi ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] t di sughero, 7.900.000 m3 di legname), all'allevamentodel bestiame (1.000.000 di bovini, 1.683.000 suini, 3.800.000 ovini; 650.000 caprini, 16.200.000 volatili) e nella pesca (340.000 t di pesce sbarcato di cui circa un quarto sardine).
Le risorse ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] melo, diffuso soprattutto nell'alta pianura pordenonese.
L'allevamentodel bestiame è soggetto a tendenze contraddittorie: da un salute dell'Alto Adriatico. La produzione è comunque in aumento per il pesce (da 44.553 q nel 1973 a 51.379 nel 1989); in ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] . Mentre l'allevamento con 917.000 bovini (nel 1957), 161.000 suini, 1.000 ovini, 51.000 caprini e 17.000 cavalli ha carattere com lementare, la pesca rappresenta l'attività economica più importante dopo quella agricola: i prodotti del mare (403 ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...