• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Arti visive [20]
Archeologia [14]
Biografie [12]
Agricoltura caccia e pesca [10]
Storia [10]
Medicina [7]
Architettura e urbanistica [6]
Temi generali [4]
Botanica [4]
Europa [3]

MONREALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONREALE M. Andaloro Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] ). Ovunque, le stesure musive originali aderiscono al disegno preparatorio e alle campiture cromatiche dati sulla malta d'allettamento; diversamente, la presenza di sinopie risulta essere del tutto eccezionale. Quanto alla materia delle tessere, esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ALESSANDRO FARNESE – CRISTALLO DI ROCCA – BARISANO DA TRANI – FONTE BATTESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONREALE (4)
Mostra Tutti

FRANCIA, REGNO DI

Federiciana (2005)

Francia, regno di BBenoît Grévin Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] e il papa andava aggravandosi. Nei due anni precedenti alla seconda scomunica, l'imperatore fece leva sull'allettamento del guadagno e su una retorica mirata a richiamare all'ordine i vassalli disobbedienti, per assicurarsi una partecipazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – ENRICO III D'INGHILTERRA – MARGHERITA DI PROVENZA – RAIMONDO VII DI TOLOSA – ARCIVESCOVO DI COLONIA

DOLFIN, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Zaccaria Gino Benzoni Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] vieppiù la contraddittoria matassa dei crediti e dei debiti, alla promessa di sconti e facilitazioni per i debitori, all'allettamento di cospicuo ispessimento dei crediti per i creditori disposti ad ulteriori versamenti. Né il D. valuta a sufficienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERBIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76) Elio MIGLIORINI Vojeslav MOLE Giuseppe PRAGA Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] pressione esercitata dai musulmani, quanto nella naturale e antica ricerca di sedi migliori e nell'incessante opera di allettamento svolta dall'Ungheria e dall'Austria, bisognose di popolare, sfruttare e difendere le fertilissime provincie di confine ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – STEFANO UROŠ II MILUTIN – STEFANO III D'UNGHERIA – LAZZARO HREBELJANOVIĆ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERBIA (10)
Mostra Tutti

BONIFICA

Enciclopedia Italiana (1930)

S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] suo ammontare. Detti villaggi debbono essere ubicati in località che posseggano i requisiti elementari per un minimo di allettamento; debbono cioè esser vicini a stazioni ferroviarie, a nodi stradali, a case cantoniere, ad altri caseggiati isolati ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CARLO AFAN DE RIVERA

IBRIDISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse) Alessandro GHIGI Eugenio FISCHER Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] nella produzione granaria conseguito riunendo, per mezzo d'ibridazioni, sulle stesse piante, precocità, produttività e resistenza all'allettamento e alle malattie. In generale razze animali e vegetali a duplice e triplice attitudine sono il prodotto ... Leggi Tutto

Potere

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Potere Steven Lukes Introduzione Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] che strutturano tali desideri. La forma più semplice e ovvia di questo tipo di manipolazione è l'induzione o allettamento, ossia la capacità di raggiungere i propri scopi o di assicurarsi la propria posizione avanzando delle offerte - corrompendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO CONSERVATORE BRITANNICO – TEORIA DEL VALORE-LAVORO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – TEORIA DELLE DECISIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Potere (4)
Mostra Tutti

L'IMMAGINARIO TECNOLOGICO

XXI Secolo (2009)

L’immaginario tecnologico Francesco Ghelli Il gadget del 2000 Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] . Lo scrittore e sociologo Richard Sennett (2006) ha colto nell’oggetto un emblema dell’odierno capitalismo che appare più allettato dal possibile che dal reale: «la fenomenale attrattiva commerciale dell’iPod consiste […] nell’offrire più di quanto ... Leggi Tutto

Neurodegenerazione

Il Libro dell'Anno 2005

Carlo Caltagirone Neurodegenerazione La morte dei neuroni Le malattie neurodegenerative di Carlo Caltagirone 20 aprile Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] pazienti, mentre segni cerebellari sono rari. La malattia ha un'evoluzione progressiva, portando i pazienti all'allettamento, con alimentazione parenterale (sondino naso-gastrico) e grave disartria cui segue l'anartria. La morte avviene normalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – EREDITARIETÀ AUTOSOMICA DOMINANTE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SCLEROSI LATERALE PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neurodegenerazione (3)
Mostra Tutti

NUOVI MATERIALI PER LE COSTRUZIONI

XXI Secolo (2010)

Nuovi materiali per le costruzioni Amilcare Collina Le cifre del comparto edilizia e costruzioni delineano la sua rilevanza per l’economia italiana: secondo i dati del Centro ricerche economiche sociali [...] di murature in pietra, mattone e tufo. Questi formulati, miscelati con acqua in cantiere, danno origine a malte da allettamento e intonaci deumidificanti che non interagiscono con i solfati presenti nei materiali preesistenti e sono quindi adatti al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
allettaménto¹
allettamento1 allettaménto1 s. m. [der. di allettare1]. – 1. L’allettare, l’essere allettato; lusinga, attrazione: a. dei sensi, delle passioni; più che dalle paghe, erano gli uomini attirati a quel mestiere dalle speranze del saccheggio e...
allettaménto²
allettamento2 allettaménto2 s. m. [der. di allettare2]. – 1. Ripiegamento della base degli steli delle biade, spec. del frumento, in seguito all’azione dei venti e delle piogge, per cui gli steli di un campo sono adagiati più o meno verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali