Asma
Mario Ricci
Oliviero Rossi
Andrea Matucci
Il termine asma, che deriva dal greco ἄσθμα, "respiro affannoso, ansimo, rantolo", in passato veniva usato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente [...] .
Rapporto internazionale sulla diagnosi e sul trattamento dell'asma. National institute of health, Bethesda, "Giornale Italiano di Allergologia e Immunologia Clinica", 1992, 2, pp. 207-09.
m. ricci, T cells, cytokines, IgE and allergic inflammation ...
Leggi Tutto
MIDANA, Alberto
Stefano Arieti
– Nacque a Torino il 24 nov. 1902 da Enrico ed Emma Devalle.
Dopo aver frequentato il liceo Gioberti, presso cui ottenne il diploma nel 1920, si iscrisse alla facoltà [...] direzione della clinica dermosifilopatica di Torino, il M. allestì nuovi laboratori, fra i quali quello di allergologia, di micologia, di istologia, istituendo sezioni di dermatologia chirurgica, dermatologia pediatrica e radiologia.
Insieme con A ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] 'angina di petto nel 18( secolo, ibid., LXVII (1967), pp. 97-140.
Direttore delle scuole di specializzazione in allergologia e in malattie cardiache, membro di varie accademie e società scientifiche, il L. fu presidente dell'Accademia medico-fisica ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] revised from the Italian register of immunodeficiencies - IRID (1977-88), in Immun. Clin., 8 (1989), pp. 45-54; F. Dammacco, Immunologia in medicina, Milano 1989; S. Romagnani, F. Caligaris Cappio, Immunologia clinica e allergologia, Torino 1991. ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] italiano di medicina interna, a cura di M. Negri, Firenze 1987.
S. Romagnani, F. Caligaris Cappio, Immunologia clinica e allergologia, Torino 1991.
M.E. Conley, M. Larche, V.R. Bonagura et al., Hyper IgM syndrome associated with defective CD40 ...
Leggi Tutto
Allergia
Mario Ricci
Andrea Matucci
Oliviero Rossi
Il termine allergia indica una condizione acquisita in cui il soggetto reagisce con produzione di anticorpi IgE a sostanze (allergeni) che normalmente [...] in Immunology", 1989, 46, pp. 111-47.
M. Ricci, O. Rossi, Le basi biologiche delle malattie allergiche, in Compendio di allergologia, Aosta, T.R. Editrice, 1989, pp. 19-76.
M. Ricci et al., The importance of Th2-like cells in the pathogenesis ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] reference to chemokines and viral infections, in Graft, 2002, 5, pp. 277-93.
A. Romano, Allergia da farmaci, in Trattato italiano di allergologia, a cura di C. Zanussi, Pavia 2002, pp. 779-802.
J.J. Gómez-Reino, L. Carmona, V.R. Valverde et al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] per rilevare l'ipersensibilità agli alimenti. L'anno successivo Arthur Coca e Robert Cooke, pionieri dell'allergologia e dell'immunologia negli Stati Uniti, proposero di classificare l'ipersensibilità in forme normali, dipendenti da variazioni ...
Leggi Tutto
allergologico
allergològico agg. [der. di allergologia] (pl. m. -ci). – Relativo all’allergologia, alle affezioni allergiche: esame a., la ricerca diretta delle cause che determinano manifestazioni allergiche in un paziente; ambulatorio, centro...