• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Medicina [28]
Immunologia [18]
Biologia [15]
Patologia [10]
Industria [4]
Farmacologia e terapia [2]
Alimentazione [2]
Nutrizione e salute [2]
Storia della medicina [2]
Botanica [2]

reagine

Enciclopedia on line

In biologia, termine indicante l’anticorpo IgE con riferimento all’ipersensibilità allergica di tipo immediato. La parte costante (Fc) degli anticorpi IgE si lega ai leucociti basofili del sangue o ai [...] mastociti dei tessuti; interagendo mediante il sito combinatorio della parte variabile con l’allergene, si libera istamina responsabile della reazione allergica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: MASTOCITI – LEUCOCITI – ISTAMINA – IGE

allergia

Enciclopedia on line

Termine, coniato nel 1904 da C. von Pirquet, designante qualunque alterazione acquisita del modo di reagire di un organismo animale a sostanze eterogenee (microrganismi, tossine, corpi proteici o di altra [...] alcuni pollini (per es. a quelli della betulla). La terapia delle malattie allergiche si fonda sull’allontanamento dell’allergene una volta identificato e sull’uso del vaccino desensibilizzante specifico; in fase acuta si ricorre agli antistaminici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANTISTAMINICI – MICRORGANISMI – CORTISONICI – ANAFILASSI – ALLERGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allergia (8)
Mostra Tutti

antigene

Dizionario di Medicina (2010)

antigene Maurizio Pietrogrande Ogni sostanza capace di provocare una risposta immunitaria umorale o cellulare. Operativamente un a. è tale se si individuano anticorpi capaci di riconoscerlo e legarsi [...] o se linfociti T si attivano in sua presenza. Un a. che innesca una risposta di tipo allergico si chiama allergene. Teoricamente qualsiasi sostanza può essere antigenica, in pratica lo sono solo macromolecole o molecole di piccole dimensioni (apteni ... Leggi Tutto
TAGS: RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE – MUCOPOLISACCARIDICHE – MALATTIE AUTOIMMUNI – MEMBRANE CELLULARI – GRUPPI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antigene (5)
Mostra Tutti

ASMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La terapia dell'asma bronchiale si può distinguere in specifica e aspecifica. Il trattamento specifico, che frequentemente conduce a una completa scomparsa dei sintomi, consiste nell'eliminazione del fattore [...] numerose scarificazioni sulla cute della faccia anteriore del braccio e dell'avambraccio o delle cosce e si applicano i varî allergeni. La reazione positiva si manifesta con la comparsa di un pomfo circondato da un alone eritematoso dopo 10-15 minuti ... Leggi Tutto
TAGS: BRONCODILATATRICE – ASMA BRONCHIALE – AVAMBRACCIO – PENICILLINA – ALLERGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASMA (4)
Mostra Tutti

mastocito

Dizionario di Medicina (2010)

mastocito Cellula connettivale caratterizzata da granulazioni citoplasmatiche, morfologicamente simile ai granulociti basofili del sangue, dotata di attività secernente. Coinvolti nelle reazioni allergiche, [...] . La membrana dei m. è dotata di specifici recettori a cui si legano le IgE; quando queste legano un allergene, i m. vengono attivati e diventano (con i basofili) le cellule effettrici della reazione allergica, determinando un’amplificazione del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mastocito (2)
Mostra Tutti

focolaio

Dizionario di Medicina (2010)

focolaio La sede di un qualsiasi processo patologico: f. di un’infezione; f. epidemico, territorio poco esteso colpito da una manifestazione morbosa collettiva; f. di frattura, la sede di una frattura [...] determina con fenomeni congestivi e infiammatori a carico di un focus infettivo in seguito all’inoculazione dell’allergene specifico. Sintomo di f.: il sintomo che corrisponde a un’alterazione anatomo-patologica circoscritta (blocco pneumonico, focus ... Leggi Tutto

prick-test

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

prick-test Andrea Matucci Procedura in vivo che rappresenta la base per la diagnostica delle malattie allergiche. Il prick-test consiste nell’applicazione, dopo accurata disinfezione, di una goccia [...] una punta di lunghezza preordinata (1 mm). La lancetta sterile, dopo aver attraversato la goccia dell’estratto allergenico, raggiunge gli strati più superficiali del derma consentendone l’eventuale interazione con le molecole IgE specifiche presenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA

allergometria

Dizionario di Medicina (2010)

allergometria Metodo di valutazione quantitativa dello stato allergico verso una determinata sostanza. Storicamente la prima a. è la determinazione del grado di allergia tubercolinica, mediante inoculazione [...] massima diluizione capace di determinare una reazione locale e si valuta così il grado di allergia. Anche per molti altri allergeni si valuta il grado di allergia mediante l’inoculazione sottocutanea di quantità minime e diluite di essi (prick-test ... Leggi Tutto

Difese immunitarie e patologia immunitaria

Frontiere della Vita (1998)

Difese immunitarie e patologia immunitaria Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario Il sistema immunitario ha la funzione di [...] macrofagi. Gli anticorpi in gioco possono risultare specifici per antigeni estranei come, per esempio, le IgE specifiche per gli allergeni e le IgG specifiche per i prodotti batterici, o per antigeni self. Nelle allergie mediate da IgE, gli anticorpi ... Leggi Tutto

cutireazione

Dizionario di Medicina (2010)

cutireazione Prova clinica per individuare un eventuale stato di immunoreattività (➔ immunoreazione). Consiste nel porre la sostanza in causa a intimo contatto della cute, previa sua scarificazione: [...] (pollini, polveri, alimenti, farmaci, ecc., detti appunto allergeni). In questi casi la reazione immunitaria è di tipo I quindi anche cutaneo): l’unione di questi con l’allergene specifico determina la liberazione di sostanze vasoattive. Le c ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
allergène
allergene allergène s. m. [der. di allergia, con il suff. -ene]. – In medicina, ogni sostanza capace di determinare uno stato di allergia: può penetrare nell’organismo dall’esterno oppure provenire dall’interno dell’organismo stesso.
allergènico
allergenico allergènico agg. [der. di allergene] (pl. m. -ci). – In medicina, relativo ad allergene o che provoca allergia (sinon. di allergizzante): proteine a.; medicinale potenzialmente allergenico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali